Agrilink

AgriLink

Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione.

AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze sulla sostenibilità nell’agricoltura europea attraverso una migliore comprensione dei ruoli svolti dalla consulenza agricola nel processo decisionale degli agricoltori.

A tal fine, AgriLink analizzerà e migliorerà il ruolo dei consulenti in 8 aree di innovazione che combinano le sfide individuate nel “Approccio Strategico alla Ricerca e Innovazione Agricole dell’UE”. AgriLink si basa sulla premessa che l’intera gamma di organizzazioni di consulenza deve essere inclusa nella valutazione della fornitura dei servizi e dell’adozione dell’innovazione.

La metodologia combina intuizioni teoriche con metodi di ricerca all’avanguardia nell’ambito di un approccio multi-attore e transdisciplinare. Si basa su analisi di ‘micro-AKIS’ (individui e organizzazioni da cui gli agricoltori cercano servizi e scambi di conoscenze) in 26 focus area, lo sviluppo di scenari socio-tecnici e “laboratori viventi” dove agricoltori, consulenti e ricercatori lavorano insieme. La ricerca sulle focus area darà un’idea sui micro-AKIS degli agricoltori, sui modelli di business dei fornitori di consulenza e sui sistemi regionali di consulenza agricola. Così sarà fornita una valutazione dell’efficacia della gestione delle interazioni di ricerca e consulenza agricola in tutta Europa.

Metodi di consulenza recentemente sviluppati e nuove forme di interazione di ricerca-pratica saranno convalidate e sviluppate ulteriormente nei “Living Laboratories”. Sarà utilizzato un metodo di scenario socio-tecnico per esplorare, in collaborazione con le parti interessate, i percorsi di transizione verso un’agricoltura più sostenibile. Fondamentalmente, AgriLink si basa su intuizioni e esperienze sia dalla ricerca che dalla pratica. Il consorzio è costituito da ricercatori di diverse discipline (economia istituzionale, studi di innovazione, studi di AKIS, sociologia delle reti), nonché di consulenti (da organizzazioni pubbliche, private e agricole) provenienti da tutta l’UE. Attori provenienti da servizi di consulenza saranno attivi nella convalida e nella diffusione dei risultati, per garantire che tutti i risultati del progetto siano scientificamente corretti e praticamente utili. Progetto Europeo H2020-RUR-2016-2 n. 727577. Anni 2017 – 2021 Agricultural Knowledge: Linking farmers, advisors and researchers to boost innovation.

 

Previous slide
Next slide