Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini
Docente: dott. Giuliano BONI, Vinidea srl – La durata del corso è di circa 8 ore. Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento…
Docente: dott. Giuliano BONI, Vinidea srl – La durata del corso è di circa 8 ore. Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento…
Docente: Guillaume BERLIOZ, Sarl Berlioz (F) – La durata del corso è di circa 8 ore. I vini spumanti incontrano un buon successo commerciale, che…
RIPRESO Siamo partner di RIPRESO, un Gruppo Operativo della Regione Emilia-Romagna che ha l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di…
SalViBio Siamo partner di SalViBio, un Gruppo Operativo della Regione Emilia-Romagna che ha l’obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per…
Uva Pretiosa Nell’ambito del partenariato Europeo per l’innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana(misure attivate (16.2, 1.1, 1.2, 1.3)) il progetto Uva…
OXYless Nell’ambito del Piano Integrato di Filiera “il sangiovese, il “territorio”, la sostenibilità: una visione innovativa di coltivazione per una produzione spumeggiante”, nella sottomisura 16.2,…
Vintegro Il progetto nasce dall’esigenza di un sempre minore ricorso a pratiche enologiche per salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale,…
Vintegro Il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive costituisce uno dei fondamentali obiettivi dell’ enologia Toscana che opera nell’ottica di salvaguardare il patrimonio…
Agrilink Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione. AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze…
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle…