MOVING project
MOVING project MOVING (MOuntain Valorization through INterconnectedness and Green growth) is a Horizon 2020 project (2020-2024). It aims to build capacities and co-develop policy frameworks…
MOVING project MOVING (MOuntain Valorization through INterconnectedness and Green growth) is a Horizon 2020 project (2020-2024). It aims to build capacities and co-develop policy frameworks…
OXYless Nell’ambito del Piano Integrato di Filiera “il sangiovese, il “territorio”, la sostenibilità: una visione innovativa di coltivazione per una produzione spumeggiante”, nella sottomisura 16.2,…
Vintegro Il progetto nasce dall’esigenza di un sempre minore ricorso a pratiche enologiche per salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale,…
Vintegro Il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive costituisce uno dei fondamentali obiettivi dell’ enologia Toscana che opera nell’ottica di salvaguardare il patrimonio…
Agrilink Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione. AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze…
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle…
Si è conclusa giovedì l’undicesima edizione italiana di Enoforum, con 150 relazioni in tre sale conferenze durante tre giorni di congresso, che hanno presentato i…
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM – La durata del corso è di circa 8 ore I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces rappresentano una classe di…
Docenti: Giuliano Boni, Vinidea. La durata del corso è di circa 4 ore. La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia…
IoF2020 Progetto IOF2020 – Use Cases 3.2 Big Wine Optimization e 3.6 Beverage Integrity Tracking legati alle tecnologie IOT (Internet of Things) per il controllo della qualità…