AgriLink
Agrilink Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione. AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze…
Agrilink Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione. AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze…
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle…
Si è conclusa giovedì l’undicesima edizione italiana di Enoforum, con 150 relazioni in tre sale conferenze durante tre giorni di congresso, che hanno presentato i…
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM – La durata del corso è di circa 8 ore I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces rappresentano una classe di…
Docenti: Giuliano Boni, Vinidea. La durata del corso è di circa 4 ore. La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia…
IoF2020 Progetto IOF2020 – Use Cases 3.2 Big Wine Optimization e 3.6 Beverage Integrity Tracking legati alle tecnologie IOT (Internet of Things) per il controllo della qualità…
Soil4Wine Approccio innovativo alla gestione del suolo nei paesaggi viticoli Il 1 gennaio 2017 è partito il progetto SOIL4WINE, finanziato con il contributo dello strumento…
PLAID Peer-to-peer Learning Accessing Innovation through Demonstration La miglior fonte d’informazione per un agricoltore è un’altro agricoltore: lo scambio di informazioni e di esperienze tra…
ValorInVitis Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva e sostenibile della viticoltura piacentina Siamo partner di VALORinVITIS, un Gruppo Operativo della Regione Emilia-Romagna…
Progetto Regione Toscana PSR 2014 – 2020 Misura 16.2. Anni 2016 – 2017 Formazione di sedimenti di Quercetina nei Vini da Sangiovese Toscano e condizioni…