- 2
- 3
- 4
-
Uso dell’acido fumarico per controllare la fermentazione malolattica e preservare l’acidità del vino
Antonio Morata | Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
-
Stabilità ossidativa dei vini bianchi: Definizione e comportamento dinamico del metaboloma antiossidante dei vini durante la vinificazione
Maria Nikolantonaki | Università di Borgogna-Dijon, Francia
-
Le connessioni contano: capire l’effetto della qualità dell’innesto sulla crescita e sulle relazioni vite-acqua e sulla produzione di vino
Nazareth Torres | Università pubblica di Navarra, Spagna
-
Migliorare il profilo aromatico del vino ed eliminare l’odore di tappo
Maria Reyes Gonzalez-Centeno | ISVV Francia; Giorgia Perpetuini | Università di Teramo.
-
La gestione dell’anidride solforosa e dell’acetaldeide in vinificazione
Daniela Fracassetti | Università degli Studi di Milano
-
Effetto del cambiamento climatico sull’aroma del vino
Luigi Moio | Università Federico II di Napoli
-
Fermentazione malolattica nei rossi e negli spumanti: nuovi approcci
Sergi Ferrer | Università di València; Santiago Benito | Università Politecnica di Madrid
-
Precipitazione di Quercetina: strategie operative per il controllo e la prevenzione
Simone Vincenzi | Università di Padova; Daniele Pizzinato | R&D Oenofrance
-
Autenticare l’origine geografica del vino usando la spettroscopia di fluorescenza, l’apprendimento automatico e la metabolomica qNMR
David Jeffery | Università di Adelaide; Inès Le Mao | Università di Bordeaux
-
Procedure di pulizia e sanificazione delle macchine imbottigliatrici a confronto
Vincenzo Gerbi | DISAFA – Università di Torino
-
Focus sull’aroma di frutta secca e gli aromi chiave del Syrah francese della valle del Rodano settentrionale
Alexandre Pons | ISVV; Olivier Geffroy | École d’Ingénieurs de PURPAN
-
Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori
Maria Alessandra Paissoni | Università di Torino; Peter Klosse | The Academy for Scientific Taste Evaluation