Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini
Docente: dott. Giuliano BONI, Vinidea srl – La durata del corso è di circa 8 ore. Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento…
Un relatore sviluppa in modo esaustivo un argomento tecnico, presentando le proprie esperienze o facendo una sintesi aggiornata delle conoscenze scientifiche e pratiche. I corsi e i seminari sono erogati in sedi diverse, presso laboratori, scuole e centri con cui Vinidea ha stabilito collaborazioni.
Le attività al momento in calendario sono elencate nella sezione APPUNTAMENTI. Per restare sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
.
Docente: dott. Giuliano BONI, Vinidea srl – La durata del corso è di circa 8 ore. Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento…
Docente: Guillaume BERLIOZ, Sarl Berlioz (F) – La durata del corso è di circa 8 ore. I vini spumanti incontrano un buon successo commerciale, che…
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle…
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM – La durata del corso è di circa 8 ore I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces rappresentano una classe di…
Docenti: Giuliano Boni, Vinidea. La durata del corso è di circa 4 ore. La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia…
L’odissea di una bolla di Champagne… (Lectio Magistralis) Docente: Gérard LIGER-BELAIR, Università di Reims (F) – La durata del corso è di circa 4 ore.…
Docente: Christophe GERLAND, Intelli’Œeno (F) – La durata del corso è di circa 8 ore. I vini spumanti incontrano un buon successo commerciale, che induce…