VINTEGRO
Vintegro Il progetto nasce dall’esigenza di un sempre minore ricorso a pratiche enologiche per salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale,…
Vintegro Il progetto nasce dall’esigenza di un sempre minore ricorso a pratiche enologiche per salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale,…
Vintegro Il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive costituisce uno dei fondamentali obiettivi dell’ enologia Toscana che opera nell’ottica di salvaguardare il patrimonio…
Agrilink Conoscenze agricole: collegare agricoltori, consulenti e ricercatori per stimolare l’innovazione. AgriLink, progetto europeo lanciato in giugno 2017, mira a stimolare il trasferimento delle conoscenze…
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma? Quali composti sono responsabili delle…
All’estero La maggior parte dei viaggi vedono come partecipanti tecnici italiani in visita ad aree vinicole straniere, per esplorare una regione poco conosciuta o sviluppando…
I viaggi studio in Italia sono frequentati da italiani che vogliono visitare altre regioni, oppure da stranieri che vogliono conoscere il nostro paese e le…
Si è conclusa giovedì l’undicesima edizione italiana di Enoforum, con 150 relazioni in tre sale conferenze durante tre giorni di congresso, che hanno presentato i…
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM – La durata del corso è di circa 8 ore I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces rappresentano una classe di…
Docenti: Giuliano Boni, Vinidea. La durata del corso è di circa 4 ore. La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia…
IoF2020 Progetto IOF2020 – Use Cases 3.2 Big Wine Optimization e 3.6 Beverage Integrity Tracking legati alle tecnologie IOT (Internet of Things) per il controllo della qualità…