Corsi

  • 1 Lezione

    Aperimicro #0 – Azoto, lieviti e profilo sensoriale dei vini

    Webinar gratuito che apre un ciclo di incontri sugli aperitivi microbiologici; un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #1 – Pied de cuve e fermentazioni non convenzionali, lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #2 – Fermentazione malolattica, spunti pratici

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #3 – Microbiologia delle uve e dei vini passiti

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #4 – Monitoraggi microbiologici post vendemmia

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #5 – Chitosani e altre strategie di controllo delle alterazioni

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 1 Lezione

    Aperimicro #6 – Rifermentazioni in bottiglia, microbiologia della spumantizzazione

    Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
  • 7 Lezioni

    Aperimicro: gli aperitivi microbiologici l’attualità della vendemmia e le risposte della ricerca

    Un ciclo di 7 incontri sugli aperitivi microbiologici, un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico. Dopo una breve introduzione all’argomento, legato alla stretta attualità in concomitanza con le operazioni vendemmiali, vi sarà la possibilità di confrontarsi col relatore sulla tematica affrontata sia rivolgendo le domande in diretta, sia inviandole anticipatamente, per una risposta più organica e dettagliata.
  • 1 Lezione

    Approcci innovativi allo studio del paesaggio viticolo – Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #2

    Il seminario vuole introdurre l’innovativa concezione di approccio sistemico allo studio del paesaggio viticolo, descrivendone i metodi e le potenzialità applicative nella gestione sostenibile del vigneto, anche attraverso la descrizione di un caso studio applicato alla Franciacorta. I contenuti si addentreranno poi nello specifico dei possibili ruoli funzionali degli inerbimenti per la gestione del suolo vitato, con particolare riferimento alle opportunità che le diverse essenze possono offrire, sempre attraverso la descrizione di esperienze effettuate in contesti viticoli diversificati.
  • 3 Lezioni

    Approcci Scientifici alla Produzione di Vini Rosati

    Dal 2000 ad oggi il consumo dei vini rosati è cresciuto del 30% (dati IWSR) arrivando oggi a circa 3 miliardi di bottiglie prodotte ogni…
  • 1 Lezione

    Approcci scientifici alla spumantizzazione di qualità

    Una volta di nicchia e di appannaggio ad aree geografiche specifiche, oggi la scienza della spumantizzazione è diffusa ed applicata in tutte le zone enologiche…
  • 7 Lezioni

    Au cœur du Champagne

    La Champagne è diversità. Ma è anche e soprattutto unicità! Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza. Grazie alla collaborazione con la dott.ssa Daniela Guiducci, enologa, formatrice e giornalista, presentiamo un ciclo di incontri dedicato alle diversità della Champagne.
  • 1 Lezione

    Champagne: autentico e sorprendente come un Meunier

    Più rustico e meno fine del Pinot Noir, il Meunier ha trovato spazio nel vigneto champenois grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di…
  • 0 Lezioni

    Champagne: autentico e sorprendente come un Meunier – maggio 2023

    Come naturale complemento ad un ciclo di webinar che ha riscosso unanimi consensi, abbiamo chiesto a Daniela Guiducci di condividere anche dal vivo la sua competenza sulla/sugli Champagne, per poter affrontare gli aspetti legati alla degustazione. Caratteristica distintiva del corso sarà la degustazione di 9 Champagne 100% Meunier, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature di questa varietà troppo a lungo sottovalutata.
  • 0 Lezioni

    Champagne: la vie en rosé

    La Champagne è diversità. Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% del vigneto. Diversità di gesti, di cure, di intuizioni che l’uomo applica ormai da oltre tre secoli in ogni tappa della produzione. Diversità di stili e di interpretazioni. Ma è anche e soprattutto unicità! Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.
  • 1 Lezione

    Champagne: la vie en rosé (giugno 2022)

    La Champagne è diversità. Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% del vigneto. Diversità di gesti, di cure, di intuizioni che l’uomo applica ormai da oltre tre secoli in ogni tappa della produzione. Diversità di stili e di interpretazioni. Ma è anche e soprattutto unicità! Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.
  • 0 Lezioni

    Champagne: la vie en rosé (novembre 2022)

    La Champagne è diversità. Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% del vigneto. Diversità di gesti, di cure, di intuizioni che l’uomo applica ormai da oltre tre secoli in ogni tappa della produzione. Diversità di stili e di interpretazioni. Ma è anche e soprattutto unicità! Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.
  • 9 Lezioni

    Ciclo formativo – Viticoltura sostenibile: dalle parole ai fatti

    Grazie alla collaborazione con l’agronoma Valeria Fasoli, organizzatrice e coordinatrice del programma, presentiamo un ciclo di incontri dedicati alla viticoltura, in cui verranno trattati alcuni dei principali temi legati alla coltivazione della vite; gli argomenti saranno presentati con uno spiccato senso “pratico”, in quanto si vuole introdurre un modo di pensare “sostenibile” che sia concreto e perseguibile. In altre parole l’intento è di fornire una chiave di lettura diversa di una viticoltura che deve stare al passo coi tempi ma nello stesso tempo deve ritrovare le sue basi nella tradizione. Ripensare a certe operazioni colturali o introdurre un diverso modo di pensare è fondamentale e strategico per continuare ad essere viticoltori in un mondo che cambia.
  • 1 Lezione

    Corso in aula – BUON COMPLEANNO PASTEUR! Aprile 2023

    Il dott. Raffaele Guzzon docente di Microbiologia all'Università di Trento e ricercatore presso la Fondazione Mach propone una giornata di approfondimento sulla microbiologia enologica, per aiutare tecnici ed enologi a orientarsi nella gestione della microbiologia in cantina. L'incontro prevedrà, accanto a sessioni teoriche, anche diverse esperienze pratiche.
  • 0 Lezioni

    Corso in aula – Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini, livello avanzato 29 giugno 2023

    Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini, attraverso la degustazione di numerosi vini contaminati artificialmente con i composti responsabili delle anomalie descritte. Per ogni difetto proposto sono illustrati l’origine, l’effetto sensoriale (con degustazione di vini contaminati artificialmente), i meccanismi di comparsa e la sua evoluzione, le tecniche di prevenzione o di eliminazione delle deviazioni organolettiche provocate.