L’analisi vitivinicola del millesimo 2021- Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #1

L'annata 2021, in molte aree viticole italiane, è stata caratterizzata da eventi meteoclimatici contrastanti. Il bilancio è stato comunque positivo e ci permette di affermare che il millesimo 2021 sarà annoverato, nonostante le premesse, tra le annate di medio-alta qualità di uve e vini. Inoltre faremo il punto sugli strumenti attualmente disponibili in ottica preventiva e curativa per le gelate primaverili. Il webinar fa parte di un ciclo di formazione: acquistando tutti i corsi potrai usufruire di uno sconto del 50%.
formazione.vinidea · 11/10/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

lunedì 8 novembre 2021, dalle 15h00 alle 17h00

 

L’annata 2021, in molte aree viticole italiane, è stata caratterizzata da eventi meteoclimatici contrastanti: gelate primaverili ed eventi grandinigeni con ingenti danni alla produzione; inoltre, le elevate piovosità rilevate nei mesi di aprile e maggio hanno generato problemi fitosanitari, in particolare attacchi di peronospora ed oidio anche in zone viticole normalmente non interessate da queste ampelopatie. A partire dalla metà di giugno, la costante assenza di precipitazioni ed il forte irraggiamento termico hanno creato situazioni di stress idrico, scottature a carico di foglie e grappoli che avevano fatto temere conseguenze qualitativamente negative.

Il bilancio è stato comunque positivo in quanto, come vedremo, grazie al favorevole andamento meteoclimatico di agosto e settembre, alla minor produzione e dimensione delle bacche, ai fotosintetati e ai diversi composti accumulati nell’uva, ci permette di affermare che il millesimo 2021 sarà annoverato, nonostante le premesse, tra le annate di medio-alta qualità di uve e vini.

Inoltre, visto il ricorrere sempre più frequente delle gelate primaverili, faremo il punto sugli strumenti attualmente disponibili in ottica preventiva e curativa.

Codice VVF02W1

Docente: dott. Giovanni BIGOT, Perleuve
Coordinatrice: dott.ssa Valeria FASOLI, agronoma e presidentessa Associazione Donne della Vite

 

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Con la partecipazione in diretta al webinar sono riconosciuti 2 crediti Assoenologi.
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) e riconosce 0,25 CFP per la parteciapzione in diretta con un tempo di attenzione superiore al 75% rispetto alla durata del seminario.
Il form per la richiesta dei crediti, per entrambe le associazioni, verrà inviato ai partecipanti via email al termine dell’incontro.

 

Docenti:

VALERIA FASOLI, Donne della Vite

Valeria Fasoli è Agronomo iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Grosseto, Valeria Fasoliconsulente viticolo la cui sfida è proporre una “Viticoltura estetica” oltre che sostenibile, ovvero una viticoltura che rispetta il luogo in cui nasce e che entra in armonia con esso nei colori, nelle forme e nella tradizione.

Il suo percorso formativo, dopo una Laurea in Scienze Agrarie a Milano, un Master in Analisi sensoriale a Piacenza e un dottorato di ricerca in Miglioramento genetico della vite, passa dalla direzione tecnica alla consulenza per integrarsi anche con il settore commerciale. Da novembre 2015 è anche socia fondatrice e Presidente dell’associazione “Donne della Vite”.

Dal 2016 è Libero professionista, come consulente viticolo e titolare della FAREVIGNETI s.r.l.s. dove si occupa principalmente di impiantistica, progettazione e commercializzazione di materiale viticolo.

 

GIOVANNI BIGOT, Perleuve

Agronomo ricercatore dal 1998 e consulente di alcuni dei migliori “vigneti” Giovanni Bigote relative aziende d’Italia. Esperto nella cura del Sauvignon in Italia e all’estero e coautore del libro “La Coltivazione del Sauvignon in Friuli”. Formatore nell’ambito di numerosi corsi dedicati alla sperimentazione in campo e all’innovazione in viticoltura e docente esterno dal 2010 nel corso di Difesa in viticoltura biologica della Facoltà Agraria di Udine. Più di 50 le pubblicazioni scientifiche con peer review, tra cui testi dedicati alla conoscenza del vigneto e allo studio della sua biodiversità, promotore di progetti di sostenibilità e ricerca in viticoltura. Amministratore unico della società Perleuve Srl dal 2012, con un Master in Lean Management. Infine giocatore di rugby, sport che lo ispira nella tenacia, nella passione e nella forza utili a spronare la sua squadra e i collaboratori. Grazie alla sua ricerca, alla creazione di un protocollo di monitoraggio ottimizzato per ogni area e all’esperienza pluriennale maturata in prima persona nel monitoraggio del vigneto, ha creato l’applicazione per smartphone “4GRAPES” specifica per il monitoraggio intelligente del vigneto.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato