Aperimicro #1 – Pied de cuve e fermentazioni non convenzionali, lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces

Un’occasione per enologi e produttori di vino per confrontarsi col mondo della ricerca in campo microbiologico grazie all’esperienza del relatore e all’accesso alle principali banche dati interazionali in ambito scientifico.
formazione.vinidea · 31/07/2020
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

Lunedì 7 settembre  18h00 – 19h00

PROGRAMMA

Negli ultimi anni la gestione della fermentazione alcolica si è fatta decisamente più “creativa” passando dall’impiego generalizzato dei ceppi selezionati di S. cerevisiae ad un rinnovato interesse per le fermentazioni spontanee e alla disponibilità sul mercato di lieviti appartenenti a differenti specie. Ognuna di queste soluzioni ha innegabili vantaggi, ma richiede consapevolezza circa le peculiarità delle diverse popolazioni di lieviti per valorizzarne le proprietà senza incorrere in fastidiosi inconvenienti.

Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM

Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 2 crediti formativi convenzionali per la partecipazione in diretta all’incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita mail che sarà inviata a conclusione del webinar, specificando il numero di tessera AEI.

La quota comprende: la partecipazione al seminario, le registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato