Lunedì 21 settembre 18h00 – 19h00
PROGRAMMA
Ormai la demalicazione dei vini non rappresenta più un problema, vista la frequente carenza di questo acido organico e l’efficacia delle culture selezionate. Occorre dunque ripensare il ruolo della fermentazione malolattica, grazie anche alle conoscenze acquisite in materia e alla notevole disponibilità di ceppi selezionati di batteri lattici, per renderla uno strumento di valorizzazione delle differenti tipologie di vini e di prevenzione verso le alterazioni microbiologiche.
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 2 crediti formativi convenzionali per la partecipazione in diretta all’incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita mail che sarà inviata a conclusione del webinar, specificando il numero di tessera AEI.
La quota comprende: la partecipazione al seminario, le registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.