Lunedì 5 ottobre 18h00 – 19h00
PROGRAMMA
La produzione dei vini passiti ha un innegabile fascino, ma anche parecchi problemi causati dalla presenza di una abbondante flora microbica, spesso in competizione con i lieviti enologici utili e dal quadro compositivo delle uve, differente da quello usuale. Fermentazioni stentate, eccesso di acidità volatile, alterazioni batteriche, sono solo alcuni dei principali problemi frequentemente riscontrati in quest’ambito. Faremo il punto sulle ragioni delle criticità caratteristiche dei vini passiti e sulle strategie per contrastarle.
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 2 crediti formativi convenzionali per la partecipazione in diretta all’incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita mail che sarà inviata a conclusione del webinar, specificando il numero di tessera AEI.
La quota comprende: la partecipazione al seminario, le registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.