Lunedì 19 ottobre 18h00 – 19h00
PROGRAMMA
La vendemmia è finita, ma i vini appena prodotti possono essere considerati al sicuro da alterazioni microbiologiche? Le fasi post fermentative sono cruciali per stabilizzare il vino, con interventi razionali che non ne alterino le qualità. Tali azioni non possono essere svolte aprioristicamente, ma devono basarsi su un solido quadro di evidenze analitiche. Oggi le tecniche di analisi microbiologica disponibili sono numerose, ognuna con peculiarità che devono esser comprese per scegliere l’analisi adeguata alle esigenze dell’enologo e interpretarne correttamente i risultati.
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 2 crediti formativi convenzionali per la partecipazione in diretta all’incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita mail che sarà inviata a conclusione del webinar, specificando il numero di tessera AEI.
La quota comprende: la partecipazione al seminario, le registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.