Approcci innovativi allo studio del paesaggio viticolo – Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #2

Il seminario vuole introdurre l’innovativa concezione di approccio sistemico allo studio del paesaggio viticolo, descrivendone i metodi e le potenzialità applicative nella gestione sostenibile del vigneto, anche attraverso la descrizione di un caso studio applicato alla Franciacorta. I contenuti si addentreranno poi nello specifico dei possibili ruoli funzionali degli inerbimenti per la gestione del suolo vitato, con particolare riferimento alle opportunità che le diverse essenze possono offrire, sempre attraverso la descrizione di esperienze effettuate in contesti viticoli diversificati.
Lisa Toracchio · 12/10/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

lunedì 22 novembre 2021, dalle 17h00 alle 19h00

 

Il seminario vuole introdurre l’innovativa concezione di approccio sistemico allo studio del paesaggio viticolo, descrivendone i metodi e le potenzialità applicative nella gestione sostenibile del vigneto, anche attraverso la descrizione di un caso studio applicato alla Franciacorta. I contenuti si addentreranno poi nello specifico dei possibili ruoli funzionali degli inerbimenti per la gestione del suolo vitato, con particolare riferimento alle opportunità che le diverse essenze possono offrire, sempre attraverso la descrizione di esperienze effettuate in contesti viticoli diversificati.

Codice VVF02W2

Coordinatrice: dott.ssa Valeria FASOLI, agronoma e presidentessa Associazione Donne della Vite
Docente: dott.ssa Isabella GHIGLIENO, Università di Brescia

 

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Con la partecipazione in diretta al webinar sono riconosciuti 2 crediti Assoenologi.
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) e riconosce 0,25 CFP per la parteciapzione in diretta con un tempo di attenzione superiore al 75% rispetto alla durata del seminario.
Il form per la richiesta dei crediti, per entrambe le associazioni, verrà inviato ai partecipanti via email al termine dell’incontro.

 

Docenti:

VALERIA FASOLI, Donne della Vite

Valeria Fasoli è Agronomo iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Grosseto, Valeria Fasoliconsulente viticolo la cui sfida è proporre una “Viticoltura estetica” oltre che sostenibile, ovvero una viticoltura che rispetta il luogo in cui nasce e che entra in armonia con esso nei colori, nelle forme e nella tradizione.

Il suo percorso formativo, dopo una Laurea in Scienze Agrarie a Milano, un Master in Analisi sensoriale a Piacenza e un dottorato di ricerca in Miglioramento genetico della vite, passa dalla direzione tecnica alla consulenza per integrarsi anche con il settore commerciale. Da novembre 2015 è anche socia fondatrice e Presidente dell’associazione “Donne della Vite”.

Dal 2016 è Libero professionista, come consulente viticolo e titolare della FAREVIGNETI s.r.l.s. dove si occupa principalmente di impiantistica, progettazione e commercializzazione di materiale viticolo.

 

Isabella GHIGLIENO, Università di Brescia

Isabella GHIGLIENOAttualmente svolge un Dottorato dal titolo “Metodologie avanzate per una viticoltura sostenibile” presso il DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia. Dal 2008 al 2019 ha svolto attività di ricerca applicata in ambito viticolo presso il DiPROVE, poi DiSAA, dell’Università degli Studi di Milano e ha instaurato collaborazioni con numerose aziende vitivinicole a livello nazionale grazie anche alla collaborazione con lo studio di consulenza agronomica Sata Studio Agronomico. È stata Project manager del Progetto Europeo LIFE VITISOM dal 2016 al 2019. Laureata in Viticoltura ed enologia presso l’Università degli studi di Milano, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della produzione e protezione delle piante presso lo stesso ateneo.

 

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato