Champagne: autentico e sorprendente come un Meunier – maggio 2023

Come naturale complemento ad un ciclo di webinar che ha riscosso unanimi consensi, abbiamo chiesto a Daniela Guiducci di condividere anche dal vivo la sua competenza sulla/sugli Champagne, per poter affrontare gli aspetti legati alla degustazione. Caratteristica distintiva del corso sarà la degustazione di 9 Champagne 100% Meunier, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature di questa varietà troppo a lungo sottovalutata.
Ilaria Libori · 18/04/2023
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

La Champagne è diversità.
Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi, favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% della superficie vitata.

Ma è anche e soprattutto unicità!
Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.

Come naturale complemento ad un ciclo di webinar che ha riscosso unanimi consensi, abbiamo chiesto a Daniela Guiducci di condividere anche dal vivo la sua competenza sulla/sugli Champagne, per poter affrontare gli aspetti legati alla degustazione. Dopo l’esordio dedicato ai rosé, il secondo appuntamento del ciclo di approfondimenti tecnici e culturali sullo Champagne ha come focus il Meunier.

Caratteristica distintiva del corso sarà la degustazione di 9 Champagne 100% Meunier, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature di questa varietà troppo a lungo sottovalutata.

A chi si rivolge il corso? Viticoltori, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…

Docente: dott.ssa Daniela GUIDUCCI, enologa, formatrice e giornalista.

La durata del corso (codice DGC03A) è di circa 4 ore.

Data e sede:
giovedì 18 maggio 2023 alle ore 13h30 presso Enoforum, Centro Congressi della Fiera di Vicenza

Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 4 crediti formativi convenzionali per la partecipazione all’incontro. Per farne richiesta, inviare una copia dell’attestato di partecipazione a: formazione@assoenologi.it

La documentazione messa a disposizione dal relatore è protetta da copyright ed è utilizzabile solo per consultazione personale. Non è consentito metterla a disposizione di terzi né utilizzarla per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso