Champagne: la vie en rosé

La Champagne è diversità. Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% del vigneto. Diversità di gesti, di cure, di intuizioni che l’uomo applica ormai da oltre tre secoli in ogni tappa della produzione. Diversità di stili e di interpretazioni. Ma è anche e soprattutto unicità! Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.
Magdalena Vinidea · 17/05/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

Il materiale del corso è disponibile tramite il pulsante “Start corso”.

Come naturale complemento ad un ciclo di webinar che ha riscosso unanimi consensi, abbiamo chiesto a Daniela Guiducci di condividere la sua competenza sulla/sugli Champagne pure dal vivo, per poter approfondire anche gli aspetti legati alla degustazione.

Il primo appuntamento di quello che sarà un ciclo di approfondimenti su aspetti tecnici e culturali sullo Champagne (e sugli spumanti in genere) è dedicato ai rosé, vino di antica tradizione che sta vivendo in questo momento una seconda giovinezza, spinto da un crescente successo commerciale ma anche dalle molteplici variabili legate alla sua elaborazione, che consentono ad ogni produttore di caratterizzarne lo stile in modo molto personale.

Caratteristica distintiva del corso sarà la degustazione di 7 Champagne di vigneron, differenti per zona di produzione, uve utilizzate e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature del mondo delle “bollicine transalpine” in rosa.

A chi si rivolge il corso? Viticoltori, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…

 

PROGRAMMA

  • Breve panoramica sul mondo dei vini “in rosa”
  • Champagne rosé: le origini
  • I diversi metodi per la produzione degli Champagne rosé
  • L’approccio alla degustazione: profili sensoriali degli Champagne rosé in funzione della tecnica di elaborazione
  • Degustazione di 7 Champagne rosé di tipologie e caratteristiche differenti, tra cui:
    • Assemblaggio tradizionale
    • Rosé de noirs
    • Rosé de saignée
    • Blanc de rose

 

Docente: dott.ssa Daniela GUIDUCCI, enologa, formatrice e giornalista

La durata del corso (codice DGC02A) è di circa 4 ore.

Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 4 crediti formativi convenzionali per la partecipazione ad ogni incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita indagine inviata via mail a conclusione del corso.

La quota comprende: la partecipazione al corso, il materiale didattico, la degustazione degli Champagne, l’attestato di partecipazione. Sono esclusi eventuali pasti e pernottamenti.

La documentazione messa a disposizione dal relatore è protetta da copyright ed è utilizzabile solo per consultazione personale. Non è consentito metterla a disposizione di terzi né utilizzarla per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso