Welcome to the winery! L’inglese applicato all’enoturismo

Questo corso, dedicato all’inglese per l’accoglienza in cantina, è pensato per rispondere alle esigenze pratiche di chi riceve e dialoga nel quotidiano con gli enoturisti internazionali e con gli operatori stranieri. Corso di livello semi avanzato, per la partecipazione è richiesto una conoscenza di base della lingua inglese (livello B1/2).
Magdalena Vinidea · 12/02/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

PROGRAMMA

Lezione #1  – Le basi dell’accoglienza

    • Principi di base: l’importanza di una traduzione rigorosa
    • Schema della frase: soggetto, verbo, complemento. Come prendere dimestichezza con la lingua
    • La formulazione della frase: termini semplici e concetti facili
    • Come prepararsi dei testi “ancora di salvezza”: impariamo a parlate di ciò che ci rende orgogliosi
    • Accoglienza: come dare il benvenuto prima di iniziare la visita.
    • Introduzione: presentarsi esprimendo che ruolo rivestiamo ed in cosa consiste l’esperienza
    • Geolocalizzazione: come spiegare esattamente dove siamo nella mappa, quali le principali città ed attrazioni turistiche nelle vicinanze


Lezione #2 –
L’azienda, la storia, il territorio

    • Storia: come raccontare la storia aziendale e quella locale
    • L’azienda: raccontiamoci parlando dell’azienda, della proprietà, della dimensione aziendale, della produzione, della denominazione, del vitigno principe locale
    • I vigneti: spiegare che tipo di agricoltura si conduce, se convenzionale, biologica, biodinamica o sostenibile, come gestiamo i nostri vigneti, che lavorazioni in vigna facciamo durante l’anno
    • La visita in cantina: esempi pratici di visita agli impianti produttivi. Come spiegare vinificazione e affinamento in parole semplici e con concetti comprensibili ai non addetti ai lavori


Lezione #3 –
Degustazione, vendita e follow up

    • Degustazione e presentazione della “wine experience”: come si fa in inglese
    • La vendita: proporre garbatamente il listino prezzi e quello spedizione e gestire i pagamenti
    • Raccolta dati e mailing di ringraziamento post visita
    • E se mi contatta un tour operator (oppure un travel consultant, un giornalista, un wine blogger)? O, meglio: come li contatto io?

Codice del corso SPR01W.

Docente: dott.ssa Sara PASSERI, Winery Hospitality Manager La Ciarliana

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 3 Lezioni
  • Certificato