L’apparato legislativo che regola il sistema vitivinicolo è indubbiamente complesso: tra le disposizioni comunitarie, quelle nazionali, e la loro interpretazione applicativa, che non di rado varia da un ufficio competente all’altro, o tra regioni e province diverse, è veramente difficile ottemperare con tranquillità e sicurezza a tutti gli adempimenti richiesti. Tale complessità però non è solo frutto della “cattiveria” del legislatore o della scarsa efficacia degli organismi di controllo, ma spesso ha motivazioni storiche che trovarono una precisa ragion d’essere in situazioni contingenti, alcune risalenti addirittura all’impero romano.
Questo video-corso è il primo di una serie di appuntamenti attraverso il quale l’avvocato Alessio Gennari, esperto di diritto commerciale, societario e vitivinicolo, ci accompagnerà in un percorso di approfondimento per aiutarci non solo a dipanare l’intricata regolamentazione nazionale e comunitaria, ma anche, attraverso accurati approfondimenti storiografici, a comprendere l’origine storica delle leggi che regolano il settore.
PROGRAMMA
Da Domiziano all’Unione Europea: l’origine normativa del mercato vitivinicolo
Lo schedario viticolo, le autorizzazioni ai nuovi impianti, le dichiarazioni obbligatorie, le denominazioni sono tutti provvedimenti normativi posti a tutela e regolamentazione del mercato. Per cogliere il senso di questi provvedimenti è necessario fare un passo indietro nella storia, e da quel punto osservare come le esigenze odierne del mercato, oggi dettate dall’Europa, sono, per certi versi, ancora le medesime esigenze di duemila anni fa. Infatti, grazie alla prima regolamentazione del mercato, con la successione di due provvedimenti normativi, l’editto di Domiziano dell’anno 92 d.C. e quello di Probo dell’anno 281 d.C., è stato possibile creare quello che oggi ha dato origine a oltre i tre quarti del panorama viticolo europeo e che dà vita all’odierno mercato vitivinicolo che, come quello di allora, necessita di altrettanti presidi normativi per potervi dare una adeguata regolamentazione.
Docente: avv. Alessio GENNARI