Grape Academy

In questo percorso di e-learning Syngenta, in collaborazione con Vinidea, propongono 15 ore di formazione ed aggiornamento focalizzate sui Biostimolanti, sulla Difesa della Vite e sulla gestione della Flavescenza Dorata.
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

L’innovazione è al centro di tutto quello che Syngenta fa quotidianamente per gli agricoltori. Per questo l’azienda è da sempre impegnata a fornire una gamma completa di soluzioni: dagli agrofarmaci tradizionali ai biocontrols sino agli strumenti digitali a supporto delle decisioni agronomiche e dei protocolli di produzione.

Ed è proprio nell’ottica dell’innovazione che Syngenta, grazie alla collaborazione con Vinidea, ha pensato ad una piattaforma di e-learning nella quale offre materiale di formazione e contenuti esclusivi per una virtuosa gestione del vigneto.
L’idea nasce dal desiderio di Syngenta di voler confermare il proprio ruolo di partner affidabile per agricoltori, partner distributivi e attori della filiera agroalimentare, così da accelerare insieme il passo verso l’agricoltura del futuro

Il video-corso è strutturato in 3 macro-argomenti, composti da 10 lezioni per un totale di circa 15 ore, ed è destinato ad un pubblico ti tecnici del settore viticolo (agronomi, vignaioli, enologi, enotecnici, proprietari di cantina, consulenti, etc. ).

Una volta acquistato, il corso è subito a tua disposizione.

#1 – I Biostimolanti

Questa sezione comprende le seguenti lezioni:

Lezione #1 – Introduzione ai biostimolanti
Adriano Altissimo, agronomo e presidente di LandLab. e Carlo Bazzocchi, agronomo

In questa prima lezione introduciamo i Biostimolanti, spiegandone come vengono prodotti e da che materie prime, i loro diversi meccanismi d’azione sulla fisiologia delle piante, il quadro di riferimento normativo in Italia. Durata: 1h30

Lezione #2 – Casi studio di utilizzo dei Biostimolanti
Adriano Altissimo, agronomo e presidente di LandLab. e Carlo Bazzocchi, agronomo

In questa lezione analizziamo quali sono i biostimolanti più utilizzati e perchè, approfondiamo alcuni casi concreti di razionale utilizzo e vediamo quale sarà il prossimo quadro normativo europeo ed italiano. Durata: 1h30

#2 – La difesa della Vite

Questa sezione comprende le seguenti lezioni:

Lezione #1 – Tutto quello che devi sapere sugli induttori di resistenza
Relatore Milvia De Miccolis, Università di Bari

In questa prima lezione assieme alla Prof. Milvia De Miccolis approfondiamo l’utilizzo degli induttori di resistenza in viticoltura, studiandone i vantaggi, le normativi e alcuni casi studio. Durata: 1h45

Lezione #2 – Gestione innovativa e sostenibile dell’Oidio della vite
Relatore Crescenza Dongiovanni (Centro di Ricerca, Sperimentazione, Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo) e Milvia De Miccolis, Università di Bari

In questa lezione approfondiamo alcune strategie che puoi impiegare nella lotta all’Oidio, in particolare parliamo di Biocontrollo, dell’utilizzo degli induttori di resistenza e di formulati antioidici di origine naturale. Durata: 1h15

#3 – La gestione della Flavescenza Dorata

Contenuti in arrivo il 31/05

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 3 Lezioni
  • 8 Argomenti
  • Certificato