Irrigazione e fertirrigazione per una viticoltura che guarda al futuro – Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #5

Cambiamento climatico che propone sempre di più eventi intensi e prolungati e sostenibilità ambientale che impone salvaguardia delle risorse idriche sono il punto di partenza di questo incontro che cercherà di analizzare come gestire lo stress idrico in funzione dei cambiamenti climatici attraverso tecniche innovative e nello stesso tempo applicare sistemi di irrigazione localizzata a basso consumo idrico che permettano la massima efficienza dell’acqua e del trasporto degli elementi nutritivi attraverso la fertirrigazione evitando sprechi e costi e aumentando l’efficienza del risultato. Uno specifico approfondimento sarà dedicato agli aspetti residuali, in particolare LMR, ADI, ARFD e ad altri aspetti che hanno interesse diretto sui residui delle derrate
Lisa Toracchio · 15/10/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

martedì 8 febbraio 2022, dalle 17h00 alle 19h00

 

Cambiamento climatico che propone sempre di più eventi intensi e prolungati e sostenibilità ambientale che impone salvaguardia delle risorse idriche sono il punto di partenza di questo incontro che cercherà di analizzare come gestire lo stress idrico in funzione dei cambiamenti climatici attraverso tecniche innovative e nello stesso tempo applicare sistemi di irrigazione localizzata a basso consumo idrico che permettano la massima efficienza dell’acqua e del trasporto degli elementi nutritivi attraverso la fertirrigazione evitando sprechi e costi e aumentando l’efficienza del risultato.

Codice VVF02W5

Coordinatrice: dott.ssa Valeria FASOLI, agronoma e presidentessa Associazione Donne della Vite
Docente: dott. Diego ZUCCARI, Libero professionista

 

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

 

Docenti:

VALERIA FASOLI, Donne della Vite

Valeria Fasoli è Agronomo iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Grosseto, Valeria Fasoliconsulente viticolo la cui sfida è proporre una “Viticoltura estetica” oltre che sostenibile, ovvero una viticoltura che rispetta il luogo in cui nasce e che entra in armonia con esso nei colori, nelle forme e nella tradizione.

Il suo percorso formativo, dopo una Laurea in Scienze Agrarie a Milano, un Master in Analisi sensoriale a Piacenza e un dottorato di ricerca in Miglioramento genetico della vite, passa dalla direzione tecnica alla consulenza per integrarsi anche con il settore commerciale. Da novembre 2015 è anche socia fondatrice e Presidente dell’associazione “Donne della Vite”.

Dal 2016 è Libero professionista, come consulente viticolo e titolare della FAREVIGNETI s.r.l.s. dove si occupa principalmente di impiantistica, progettazione e commercializzazione di materiale viticolo.

 

Diego ZUCCARI, Libero professionista

Ho lavorato in passato come dipendente e/o come consulente esterno per alcune multinazionali che si occupano di irrigazione a goccia e microaspersione, successivamente ho svolto attività di consulenza anche per importanti aziende che operano nel settore della nutrizione ed in particolare della fertirrigazione. Attualmente svolgo attività di libero professionista come consulente per la gestione del stress idrico e la nutrizione del vigneto in particolare e di altre colture arboree, seguo diverse aziende olivicole come consulente per tutte le fasi di produzione dal campo alla bottiglia e gestisco una piccola azienda di proprietà ad indirizzo prettamente olivicolo.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato