Irrigazione multifunzionale contro stress estivi e gelate primaverili nel vigneto

In questo webinar i relatori dell’Università di Milano spiegano come l’irrigazione multifunzionale può aiutare i viticoltori a gestire i cambiamenti climatici.
formazione.vinidea · 08/04/2020
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

In questo webinar i relatori dell’Università di Milano spiegano come l’irrigazione multifunzionale può aiutare i viticoltori a gestire i cambiamenti climatici.

PROGRAMMA

L’irrigazione multifunzionale si propone come strumento per aiutare i viticoltori a contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
Si tratta di realizzare una gestione dinamica dello stato idrico del suolo in grado di garantire la migliore nutrizione idrica della vite e di anticipare le ondate di calore, creando condizioni ideali affinché la pianta possa reagire più efficacemente allo stress termico.
Inoltre, l’impianto può essere usato per nebulizzare l’acqua con effetto climatizzante, fornendo un aiuto diretto sia per la mitigazione degli effetti delle alte temperature, sia per la protezione contro le gelate primaverili.

Con questo webinar parleremo delle caratteristiche dell’impianto di irrigazione e del sistema di sensori ambientali, delle problematiche connesse alla loro gestione e del monitoraggio dello stato di stress idrico del vigneto grazie alle nuove tecniche ottiche.

Concluderemo analizzando il microclima del vigneto e i suoi risvolti sulla qualità delle uve.

Docenti del seminario: Prof. Claudio Gandolfi, Dr Daniele Masseroni, Prof. Riccardo Guidetti, Prof. Roberto Beghi e Prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano.

La partecipazione è gratuita in quanto organizzato in seno al progetto ADAM.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito del progetto ADAM (http://www.adam-disaa.eu/) e consultare la locandina

Progetto ADAM - loghi DISAA Università degli Studi di Milano - Regione Lombardia

ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano, cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Logo-Odaf-MilanoL’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,208 CFP. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione anche tramite il portale SIDAF www.conafonline.it

 

Logo ASSOENOLOGI

 

I partecipanti avranno diritto al riconoscimento di2 crediti formativi Assoenologi www.assoenologi.it

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione