L’ottimizzazione dell’operatività e reddittività aziendale attraverso smart farming – Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #3

La sostenibilità, in qualsiasi ambito produttivo, è definita come il coesistere di condizioni di benessere economico, ambientale e sociale. In campo agricolo, con riferimento particolare a quello vitivinicolo, tale miglioramento delle condizioni produttive può essere conseguito tramite l’adozione di strategie aziendali complesse che si coniughino col concetto di smart farming
Magdalena Vinidea · 13/10/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

martedì 14 dicembre 2021, dalle 17h00 alle 19h00

 

La sostenibilità, in qualsiasi ambito produttivo, è definita come il coesistere di condizioni di benessere economico, ambientale e sociale.

In campo agricolo, con riferimento particolare a quello vitivinicolo, tale miglioramento delle condizioni produttive può essere conseguito tramite l’adozione di strategie aziendali complesse che si coniughino col concetto di smart farming, ovvero di “soluzioni tecnologiche che possono essere utilizzate singolarmente o insieme, con il fine di ottimizzare l’operatività e la redditività aziendale”.

Parte di questo percorso comprende la cosiddetta “agricoltura di precisione”, che permette di ottimizzare le produzioni mediante un uso razionale degli input e dei modelli agronomici da adottare: la scelta delle tecnologie da implementare risulta essere di conseguenza parte del percorso strutturale di innovazione e risulta essere funzionale alle strategie da adottare.

Nel Webinar verranno mostrati anche esempi e casi di studio applicativi nell’ambito della Viticoltura di Precisione.

Codice VVF02W3

Coordinatrice: dott.ssa Valeria FASOLI, agronoma e presidentessa Associazione Donne della Vite
Docente: dott. Paolo CARNEVALI, AGER

 

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Con la partecipazione in diretta al webinar sono riconosciuti 2 crediti Assoenologi.
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) e riconosce 0,25 CFP per la parteciapzione in diretta con un tempo di attenzione superiore al 75% rispetto alla durata del seminario.
Il form per la richiesta dei crediti, per entrambe le associazioni, verrà inviato ai partecipanti via email al termine dell’incontro.

 

Docenti:

VALERIA FASOLI, Donne della Vite

Valeria Fasoli è Agronomo iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Grosseto, Valeria Fasoliconsulente viticolo la cui sfida è proporre una “Viticoltura estetica” oltre che sostenibile, ovvero una viticoltura che rispetta il luogo in cui nasce e che entra in armonia con esso nei colori, nelle forme e nella tradizione.

Il suo percorso formativo, dopo una Laurea in Scienze Agrarie a Milano, un Master in Analisi sensoriale a Piacenza e un dottorato di ricerca in Miglioramento genetico della vite, passa dalla direzione tecnica alla consulenza per integrarsi anche con il settore commerciale. Da novembre 2015 è anche socia fondatrice e Presidente dell’associazione “Donne della Vite”.

Dal 2016 è Libero professionista, come consulente viticolo e titolare della FAREVIGNETI s.r.l.s. dove si occupa principalmente di impiantistica, progettazione e commercializzazione di materiale viticolo.

 

Paolo CARNEVALI, AGER

Paolo CarnevaliNato in provincia di Torino nel 1977, laureato all’Università degli Studi di Milano in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2005, ha conseguito un dottorato di ricerca in Fisiologia Vegetale e Produttività delle Piante Coltivate nel 2010, sviluppando in quel contesto le prime esperienze legate alla Viticoltura di Precisione.
Tale tematica è poi stato il principale ambito lavorativo fino ai giorni odierni, permettendo di sviluppare una professionalità tecnico agronomica grazie alle numerose attività di ricerca applicata ed alle attività di consulenza con importanti aziende vitivinicole italiane.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato