Lezione #1 – Lunedì 4 aprile, dalle 17.00 alle 19.00
Il microbioma del suolo – Dott. Walter Chitarra e Dott. Luca Nerva, CREA
Iniziamo la Masterclass con due ricercatori del CREA di Conegliano, Dott. Walter Chitarra e Dott. Luca Nerva.
In questa lezione analizziamo lo stato dell’arte del microbioma del suolo, in particolare parliamo di:
- Le ultime acquisizioni scientifiche sui batteri nel suolo
- Il ruolo dei principali funghi che possiamo trovare in vigneto
- I meccanismi d’interazione tra il microbioma e la vite
Con Martina Broggio analizziamo invece la struttura del suolo, parliamo dei test pratici per valutare la fertilità del tuo vigneto e vediamo come nutrire il suolo e i suoi microorganismi.
Lezione #2 – Martedì 5 aprile, dalle 17.00 alle 19.00
La radice – Dott.ssa Federica Gaiotti, CREA
Nella seconda lezione assieme alla Dott.ssa Federica Gaiotti del CREA di Conegliano, ci focalizziamo sulla radice della vite.
In particolare approfondiamo i meccanismi della sua crescita e vediamo nel dettaglio come e quando riesce ad assimilare al meglio i nutrienti.
Passando alla parte pratica con Martina Broggio vediamo come gestire gli apparati radicali sfruttando delle precise pratiche agronomiche e massimizzare l’assimilazione dei nutrienti, il tutto in terreni con microbioma attivo (Lezione #1).
Lezione #3 – Martedì 26 aprile, dalle 17.00 alle 19.00
La fisiologia della vite in condizioni di stress – Prof. Franco Meggio, Università di Padova
La terza lezione è condotta dal Prof. Franco Meggio dell’Università di Padova, con il quale andiamo ad approfondire quali sono gli impatti di eventi meteorologici avversi, come una gelata tardiva o una grandinata, oppure di stress multipli estivi sulla fisiologia della vite.
Con Martina Broggio invece approfondiamo da un punto di vista pratico come il microbiota del suolo può aumentare la tolleranza allo stress idrico da parte della pianta.
Lezione #4 – Mercoledì 27 aprile, dalle 17.00 alle 19.00
La vinificazione di uve stressate – Dott. Andrea Moser, Cantina Kaltern
Nella quarta lezione assieme al Kellermeister di Cantina Kaltern, il Dott. Andrea Moser, approfondiamo le tecniche di vinificazione di uve problematiche derivanti da stress idrico o termico.
Vediamo quindi nella pratica come gestire uve disidratate o scottate, uve con cali di acidità e innalzamento dei pH, ed uve che possono portare a vini con precipitazioni di quercetina.