giovedì 31 marzo 2022, ore 17h30
Mentre cresce la domanda di vini “salubri” ovvero a basso contenuto di agenti conservanti, come l’anidride solforosa, il cambiamento climatico rende più frequenti le alterazioni microbiologiche e i vini meno stabili. Per sfuggire a questo circolo vizioso è essenziale prevenire le alterazioni microbiologiche, monitorando puntualmente sia la microflora utile che quella potenzialmente alternativa. Nell’incontro il dott. Guzzon farà il punto sulle tecniche microbiologiche “classiche” metodi ufficiali OIV che, seppur datati, rappresentano ancora un utile strumento, per il monitoraggio microbiologico, anche in cantina. Seguirà poi un aggiornamento sulle metodiche strumentali più promettenti che, dopo essersi ampiamente diffuse nel settore agroalimentare, stanno entrando con soluzioni dedicate anche in ambito enologico. Come prassi del relatore il webinar sarà basato sulla bibliografia scientifica sull’argomento, accompagnando alle informazioni tecniche, la discussione di casi pratici, utili a far comprendere le potenzialità e i limiti di ogni tecnica analitica nella pratica quotidiana di cantina.
Corso di livello avanzato, per la partecipazione sono utili conoscenze pregresse di microbiologia generale.
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM
Codice GUZ06W; la durata del webinar è di circa 2 ore.
Con la partecipazione in diretta al webinar sono riconosciuti 2 crediti Assoenologi.
Il form per la richiesta dei crediti verrà inviato ai partecipanti via email al termine dell’incontro.