Registrazione degli agrofarmaci e loro aspetto residuale – Ciclo Viticoltura tra Presente e Futuro #4

La relazione tratterà velocemente alcuni aspetti normativi relativi alla registrazione degli agrofarmaci, in una panoramica sintetica vista la vastità dell’argomento, prendendo in esame soprattutto gli aspetti che possono maggiormente interessare agronomi, enologi, responsabili e/o titolari di aziende agricole. Uno specifico approfondimento sarà dedicato agli aspetti residuali, in particolare LMR, ADI, ARFD e ad altri aspetti che hanno interesse diretto sui residui delle derrate
Lisa Toracchio · 14/10/2021
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

martedì 11 gennaio 2022, dalle 17h00 alle 19h00

 

La relazione tratterà velocemente alcuni aspetti normativi relativi alla registrazione degli agrofarmaci, in una panoramica sintetica vista la vastità dell’argomento, prendendo in esame soprattutto gli aspetti che possono maggiormente interessare agronomi, enologi, responsabili e/o titolari di aziende agricole.

Uno specifico approfondimento sarà dedicato agli aspetti residuali, in particolare LMR, ADI, ARFD e ad altri aspetti che hanno interesse diretto sui residui delle derrate (in particolare uva e vino), nel rispetto di quanto dettato dalla normativa vigente; ulteriori considerazioni saranno rivolte a quanto indicato nelle etichette degli agrofarmaci, sulla base delle richieste che attualmente provengono il mercato (compreso tutto il mondo che ruota attorno a consumatori e produttori)

Codice VVF02W4

Coordinatrice: dott.ssa Valeria FASOLI, agronoma e presidentessa Associazione Donne della Vite
Docente: dott. Luca VIERI, Corteva

 

La quota comprende: l’accesso alle registrazioni, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale. Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Con la partecipazione in diretta al webinar sono riconosciuti 2 crediti Assoenologi.
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) e riconosce 0,25 CFP per la parteciapzione in diretta con un tempo di attenzione superiore al 75% rispetto alla durata del seminario.
Il form per la richiesta dei crediti, per entrambe le associazioni, verrà inviato ai partecipanti via email al termine dell’incontro.

 

Docenti:

VALERIA FASOLI, Donne della Vite

Valeria Fasoli è Agronomo iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Grosseto, Valeria Fasoliconsulente viticolo la cui sfida è proporre una “Viticoltura estetica” oltre che sostenibile, ovvero una viticoltura che rispetta il luogo in cui nasce e che entra in armonia con esso nei colori, nelle forme e nella tradizione.

Il suo percorso formativo, dopo una Laurea in Scienze Agrarie a Milano, un Master in Analisi sensoriale a Piacenza e un dottorato di ricerca in Miglioramento genetico della vite, passa dalla direzione tecnica alla consulenza per integrarsi anche con il settore commerciale. Da novembre 2015 è anche socia fondatrice e Presidente dell’associazione “Donne della Vite”.

Dal 2016 è Libero professionista, come consulente viticolo e titolare della FAREVIGNETI s.r.l.s. dove si occupa principalmente di impiantistica, progettazione e commercializzazione di materiale viticolo.

 

Luca VIERI, Corteva

Luca VIERIDopo la laurea in Scienze Agrarie nel 1985 e un’una iniziale collaborazione con l’Università di Firenze, inizia l’attività di Agronomo (libero professionista) con esperienze particolari nei settori della pianificazione territoriale, coltivazioni agrarie e progetti irrigui in Val di Cornia (Livorno) e in Kenia. Dal 1990 è impegnato nel settore della coltivazione delle principali colture agricole italiane e europee (erbacee e arboree) compresa la loro trasformazione e commercializzazione, acquisendo grande esperienza in merito alla difesa fitosanitaria delle stesse, fino a ricoprire di responsabile tecnico presso la multinazionale americana Corteva.

Attualmente è componente del consiglio di disciplina presso l’ordine provinciale degli Agronomi di Grosseto e dal 1992 CTU presso il Tribunale di Grosseto; conduce inoltre l’azienda agricola Gavazza di cui è comproprietario.

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato