Strategie innovative per ridurre l’utilizzo di fitofarmaci in vigneto

Come difendere il tuo vigneto da Peronospora, Oidio e Botrite riducendo al minimo l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi.
Magdalena Vinidea · 11/03/2020
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

Consumatori, distributori ed importatori vogliono vini sempre più liberi da residui chimici.
Per ottenere questo risultato puoi adottare diverse strategie, ma non tutte sono ugualmente efficaci e non tutte sono accessibili anche alle piccole aziende.

Con questo Video-Corso (strutturato in 5 lezioni + 5 lezioni bonus) vogliamo farti conoscere 9 strategie che puoi adottare in vigneto per migliorare la difesa contro Botrite, Oidio e Peronospora.

Lezione #1 – I microrganismi che migliorano la difesa del vigneto (da oidio e botrite)
Relatore Tito Caffi, Università Cattolica

Lezione #2 – Micorrizze e vaccinazione: Strategie sperimentali di difesa
Relatori Walter Chitarra e Luca Nerva, CREA

Lezione #3 – Dalla ricerca al vigneto: L’utilizzo degli estratti vegetali
Relatore Giorgia Fedele, Università Cattolica

Lezione # 4 – Strategie agronomiche per migliorare l’efficacia della difesa in vigneto
Relatore Enzo Mescalchin, già professore alla Fondazione Edmund Mach

Lezione # 5 Tutto quello che devi sapere sugli induttori di resistenza
Relatore Milvia De Miccolis, Università di Bari

 

Oltre a queste 5 lezioni puoi anche avere accesso a questi contenuti BONUS:

Lezione BONUS #0 – Nuovi prodotti “Alternativi” per la difesa della vite 
Relatore Vittorio Rossi, Università Cattolica
Avviso: questa lezione bonus presenta alcuni problemi di audio dovuti a cattiva connessione del relatore


Lezione Bonus # 1 La Botrite si gestisce in fioritura

Relatore Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore

La botrite in vigneto è spesso causa di gravi danni economici, proprio per questo è fondamentale avere a disposizione tutte le informazioni possibili per combatterla.

  • Introduzione su Botrytis: un patogeno complesso
  • La difesa tradizionale
  • Nuovi studi epidemiologici e la messa a punto di un modello previsionale
  • Un approccio innovativo
  • Come impiegare al meglio le informazioni fornite dal modello


Lezione Bonus # 2 Quattro kg di Rame, si può fare?

Relatore Maurizio Gily, Consulente agronomo

Le nuove limitazioni sul rame imposte dalla UE mettono in difficoltà la viticoltura europea, in particolare quella che ha adottato il metodo biologico.
In questo webinar vengono fornite alcune informazioni e suggerimenti, finalizzati a ottimizzare la difesa antiperonosporica senza uscire dal parametro dei 28 kg/ha in 7 anni.


Lezione Bonus # 3 L’Epi-Season: La chiave per gestire l’oidio in vigneto

Relatore Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Nella gestione dell’oidio è di fondamentale importanza il concetto di “epi-season”.
Con epi-season definiamo quello che rimane dell’epidemia avvenuta la stagione passata (le forme svernanti) e che contribuisce allo sviluppo della malattia nella stagione successiva.

In questo video corso vengono presentati alcuni modelli di gestione dell’oidio che, se messi in campo in autunno, sono in grado di fornire risultati significativi nel controllo della malattia in primavera.


Lezione Bonus # 4 Gestione innovativa e sostenibile dell’oidio della vite

Relatore Rita Milvia De Miccolis, Università di Bari e Crescenza Dongiovanni (Centro di Ricerca, Sperimentazione, Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo)

In questa lezione analizziamo alcune strategie che puoi impiegare nella lotta all’oidio:

  • Biocontrollo (utilizzo di microrganismi per la gestione sostenibile dell’oidio)
  • Utilizzo di induttori di resistenza e di formulati antioidici di origine naturale
  • DSS, ovvero la tecnologia che può aiutarti a prendere le decisioni sui trattamenti

Le registrazioni dei seminari e la documentazione messa a disposizione dai relatori sono protetti da copyright e sono utilizzabili solo per consultazione personale.
Non è consentito metterli a disposizione di terzi né utilizzarli per scopi divulgativi senza il consenso scritto dell’autore e di Vinidea.

Contenuto del Corso

Espandi Tutto

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 10 Lezioni
  • 6 Argomenti
  • Certificato