Qui puoi trovare 3 corsi organizzati in collaborazione con Vendi+Vino:
Lezione 1- La piramide dei clienti: Vendi il tuo vino ottenendo il massimo da ogni tipologia di cliente
Ci sono 5 diverse categorie di clienti che possono venire a conoscenza del tuo vino, ma per ogni tipologia esiste UN SOLO approccio di vendita vincente.
Ogni tipo di cliente è diverso e diventa fondamentale sapere a chi stiamo parlando per veicolare la corretta comunicazione (sfruttando lo strumento più adatto).
In questo video-corso vediamo come segmentare i diversi tipi di clienti in base alla loro consapevolezza. In questo modo possiamo comunicargli il messaggio più adatto e assicurarci la vendita.
Analizziamo anche le situazioni dove è opportuno appoggiarsi a consorzi e denominazioni, e le situazioni dove non solo non è efficace, ma rischia di diventare addirittura controproducente.
Lezione 2 -Marketing del vino – Quanto ti costa e quanto è realmente efficace
In questo video-corso esploriamo alcuni concetti fondamentali che qualsiasi imprenditore nel settore vitivinicolo dovrebbe conoscere.
Approfondiamo il concetto di CAC (Costo Acquisizione Cliente) e vediamo come calcolarlo insieme. Analizziamo anche il concetto di Lifetime Value, cioè quale valore economico porterà un cliente al nostro business nell’arco del proprio rapporto con noi.
Conoscere questi due concetti ti eviterà di bruciare preziose risorse in un marketing inutile che non genera risultati (fatturato e margini).
Vedrai con occhi diversi e distaccati il marketing creativo che risulta fine a se stesso, la brand awarness slegata dalle vendite, il marketing di contenuto che veicola contenuti inutili o non interessanti per il target.
Avrai invece consapevolezza dell’importanza dei numeri per valutare il tuo business e le azioni di marketing collegate.
Lezione 3 – Vendi più vino sfruttando le armi della persuasione
I “persuasori” manipolano la comunicazione e indirizzano il nostro comportamento a loro favore.
In questo video corso prendiamo in esame le 6 immutabili leggi della persuasione e le caliamo nell’atto pratico della vendita di un vino:
- Reciprocità
- Impegno e coerenza
- Riprova sociale
- Simpatia
- Autorità
- Scarsità
Lezione 4 – Il Funnel: le tappe che percorre una persona per comprare il tuo vino
In questa emergenza sanitaria tutti si stanno buttando sul web per cercare di vendere a nuovi clienti, quasi sempre con azioni scomposte e scoordinate e che non producono risultati.
Probabilmente ti stai chiedendo perché i tuoi video non vengano visualizzati.
Probabilmente ti stai chiedendo perché nessuno consideri i tuoi post o le tue campagne promozionali.
Forse perché sono tutte azioni slegate da una strategia, e non hai ben chiaro il percorso che una persona deve fare per diventare un cliente.
Ti è mai capitato di sentir parlare di “Funnel”?
Spesso questa parola viene pronunciata da esperti di marketing o consulenti. Ma tu sai veramente cos’è un funnel e a cosa serve?
Se vuoi vendere il tuo vino in maniera efficace su internet (e non solo) devi sapere cos’è un funnel, come costruirlo e come gestirlo (a meno che tu voglia bruciare tutte le tue risorse in azioni poco utili).
Prima di buttarti su Facebook ed Instagram, prima di spendere soldi per “migliorare” il tuo sito solo perché lo stanno facendo tutti, segui questo webinar.
Ti si aprirà un mondo, e avrai davvero chiaro cosa fare e in che ordine farlo.
Relatore: Andrea Carpani, Vendi + Vino