Vendemmia 2020: tiriamo le somme di un’annata difficile e controversa

Grazie alla collaborazione con l’agronoma Valeria Fasoli, organizzatrice e coordinatrice del programma, presentiamo un ciclo di incontri dedicati alla viticoltura, in cui verranno trattati alcuni dei principali temi legati alla coltivazione della vite; gli argomenti saranno presentati con uno spiccato senso “pratico”, in quanto si vuole introdurre un modo di pensare “sostenibile” che sia concreto e perseguibile. In altre parole l’intento è di fornire una chiave di lettura diversa di una viticoltura che deve stare al passo coi tempi ma nello stesso tempo deve ritrovare le sue basi nella tradizione. Ripensare a certe operazioni colturali o introdurre un diverso modo di pensare è fondamentale e strategico per continuare ad essere viticoltori in un mondo che cambia.
formazione.vinidea · 21/10/2020
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

VITICOLTURA SOSTENIBILE: DALLE PAROLE AI FATTI

Relatori: Valeria Fasoli – Giovanni Bigot

Consapevoli che il confronto aiuta a comprendere e valorizzare gli eventi, proveremo ad analizzare la stagione 2020 osservando l’andamento termopluviometrico e gli indici bioclimatici delle principali DOC e DOCG italiane, a confronto con le più importanti denominazioni internazionali. Sulla sanità delle uve cercheremo di fare una lettura della stagione dal germogliamento alla vendemmia, confrontando cosa dicevano i modelli previsionali e cosa è successo veramente, senza dimenticare le diverse sensibilità varietali alle principali ampelopatie. Infine analizzeremo le produzioni per vitigno, ponendo attenzione al numero di grappoli, al loro peso medio e all’importanza del peso medio acino.

(Codice VVF01W1)

 

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso