Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

FAQ

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
Faq

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
Faq

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Molecole & Vino #1 – Introduzione alla sensometria nel mondo del vino

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

PROGRAMMA

Con l’obiettivo di disporre di misure sensoriali molto più affidabili e rappresentative, il mondo del vino ha adottato nuove metodologie sensometriche sviluppate dall’industria agroalimentare, in particolare le tecniche basate sul concetto di profilo descrittivo quantitativo per caratterizzare sensorialmente i prodotti, correlarli con i dati sensoriali e strumentali, stabilire cartografie di preferenza dei consumatori e valutare la resa di un panel de degustatori o degli stessi individualmente.

I principali obiettivi degli studi sensometrici sono:

  • Caratterizzare ed eventualmente discriminare prodotti in funzione dei loro attributi e caratteristiche sensoriali.
  • Correlare dati sensoriali con quelli strumentali a livello chimico e fisico.
  • Adattare prodotti già presenti nel mercato o svilupparne di nuovi secondo le richieste mutevoli del medesimo.
  • Stabilire cartografie di preferenza dei consumatori per individuare nicchie di mercato ben definite e adeguare i prodotti e il loro marketing generale coerentemente al mercato stesso.
  • Validare statisticamente panel di giudici sensoriali, sia come gruppo sia individualmente.
  • Confrontare le valutazioni di panel con differente composizione, cultura, etc.

(Codice EXC02W1)

Docente: dott. Antonio PALACIOS, Università della Rioja, Laboratorio Excell Ibérica

Sarà disponibile la traduzione simultanea in italiano

Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 2 crediti formativi convenzionali per la partecipazione all’incontro.

La quota comprende: la partecipazione al seminario on line, la traduzione simultanea dallo spagnolo all’italiano, la possibilità di riascoltare la registrazione sul sito Vinidea, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.

ISTRUZIONI PER VISIONARE LE REGISTRAZIONI E IL MATERIALE DIDATTICO

Scorrendo in fondo alla pagina si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sul titolo del webinar di interesse, si avrà accesso alla registrazione nella sezione “Lezione” e alle presentazioni nella sezione “Materiali”.

TOP
CARRELLO 0