Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Questo è un testo promozionale di esempio.

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

FAQ

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
Premium
Utilizzo delle fonti azotate nella fermentazione di Chardonnay: nuove conoscenze e risultati della sperimentazione SIVE
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed
Pubblicato il: 08/02/2016

Quando e perché l’ossigeno è negativo per il vino? Il ruolo chiave delle aldeidi

BREVE Descrizione

L’ossigeno aiuta la maturazione del vino, ma in certe circostanze può essere pericoloso (imbrunimento, formazione di composti di natura ossidativa, ecc.).

Utilizzo delle fonti azotate nella fermentazione di Chardonnay: nuove conoscenze e risultati della sperimentazione SIVE

Questo corso include:

DESCRIZIONE

L’ossigeno aiuta la maturazione del vino, ma in certe circostanze può essere pericoloso (imbrunimento, formazione di composti di natura ossidativa, ecc.). La domanda fondamentale alla quale Vicente Ferreira cerca di trovare risposta nella sua presentazione è quando e perché l’ossigeno diventa una minacia, un problema.

Grazie al lavoro del gruppo di ricerca del LAAE è stato possibile determinare l’esistenza di tre fasi ben differenziate del ciclo di consumo dell’ossigeno. Sono state identificate le molecole che determinano la velocità di consumo, i meccanismi di ossidazione ed il reale impatto di ognuna di queste fasi, nonchè la correlazione tra la velocità di consumo e la composizione chimica iniziale del vino.

Nella seconda parte vengono approfonditi gli aspetti legati alla formazione e alla liberazione di aldeidi responsabili della comparsa di note ossidative: che tipi di aldeidi, come correlare il loro effetto con la SO2 libera, che relazione presentano con la SO2 combinata, si possono formare ex novo? 

Il seminario riprodotto in questo filmato è stato presentato alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015). Seminario sponsorizzato da TMCI PADOVAN

Vicente FERREIRA | Università di Saragozza, Spagna
TOP
CARRELLO 0