Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Questo è un testo promozionale di esempio.

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

FAQ

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
Premium
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed
Pubblicato il: 29/06/2023

Trasferimento di ossigeno e invecchiamento del vino: il ruolo cruciale dell’interfaccia vetro-sughero

BREVE descrizione

L’ossidazione sporadica dei vini bianchi rimane una questione aperta, rendendo la durata di conservazione del vino un dibattito soggettivo.

Questo corso include:

DESCRIZIONE

L’ossidazione sporadica dei vini bianchi rimane una questione aperta, rendendo la durata di conservazione del vino un dibattito soggettivo. Attraverso un approccio multidisciplinare e sinottico, realizzato come un caso di studio straordinario su bottiglie di vino bianco invecchiate, questo lavoro ha svelato un percorso ancora inesplorato per l’ossidazione incontrollata. L’obiettivo era quello di caratterizzare il contributo dei tappi all’invecchiamento delle bottiglie di vino bianco, con particolare attenzione all’interfaccia vetro-sughero. L’ossidazione è stata osservata in alcune bottiglie di vino bianco provenienti dalla stessa annata e dallo stesso lotto di produzione. Per indagare questo fenomeno, è stato progettato un approccio multidisciplinare che combina valutazione sensoriale, analisi chimiche e indagini fisiche con il vino e il tappo compressi nel collo di bottiglia. 

Video estratto dalla presentazione tenuta durante Enoforum Web Scientists (13 Marzo 2023)

Julie Chanut | Università Bourgogne Franche Comté, UMR PAM Dijon – Francia

TOP
CARRELLO 0