16 maggio – Sala Nazionale
Prima Giornata – Interventi Nazionali LA BIODIVERSITÀ MICROBICA IN VIGNETO: UN’ARMA CONTRO MAL DELL’ESCA E CAMBIAMENTO CLIMATICO Luca Nerva, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia Walter Chitarra,…
Prima Giornata – Interventi Nazionali LA BIODIVERSITÀ MICROBICA IN VIGNETO: UN’ARMA CONTRO MAL DELL’ESCA E CAMBIAMENTO CLIMATICO Luca Nerva, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia Walter Chitarra,…
Prima Giornata – Interventi Internazionali IL FUTURO DELL’ENOLOGIA… IL RUOLO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Luigi Moio, Preidente OIV CAMBIO CLIMATICO E VITICOLTURA: UN RIPENSAMENTO NECESSARIO? Stefano Poni, Università…
Questa sezione comprende le seguenti lezioni: Lezione #2.1 – Tutto quello che devi sapere sugli induttori di resistenza Relatore Milvia De Miccolis, Università di Bari In…
A 200 anni dalla nascita la microbiologia enologica è sempre più di grande attualità Microbiota e terroir, fermentazioni spontanee o lieviti selezionati non-Saccharomyces, ozono, chitosani,…
Nella prima parte sono passati in rassegna alcuni potenziali difetti derivanti dalle uve: innanzi tutto quelli legati a difetti di maturità, caratterizzati da note erbacee…