PLAID

Logo Plaid

Peer-to-peer Learning Accessing Innovation through Demonstration

La miglior fonte d’informazione per un agricoltore è un’altro agricoltore: lo scambio di informazioni e di esperienze tra agricoltori è estremamente pratico ed accessibile.

Di fatto, le attività dimostrative sono una parte molto importante dell’aggiornamento degli agricoltori. Tuttavia non sappiamo gran che su come queste attività vengano realizzate.

L’obiettivo principale del progetto europeo PLAID è proprio creare un inventario su dove e come vengono realizzate le attività dimostrative in agricoltura in tutta Europa. Il progetto prenderà in considerazione tutti i settori di produzione dell’agricoltura, dalla zootecnia all’orticoltura.

Cosa offre il progetto Plaid:

  • INVENTARIO DELLE AZIENDE DIMOSTRATIVE. Le attività dimostrative possono essere organizzate dagli agricoltori, da aziende private, dai servizi di assistenza tecnica, da enti di ricerca no profit e comprendono una gamma molto diverse di attività, dal pomeggio in azienda agli incontri annuali o biennali tra lo stesso gruppo di agricoltori. Uno dei principali obiettivi del progetto è realizzare un inventario delle aziende dimostrative in tutta Europa. Sarà prodotta una mappa interattiva che consentirà di effettuare una ricerca per località geografica o per argomento al fine di individuare l’ubicazione di uno specifico tipo di dimostrazioni.
  • LINEE GUIDA. Non esitono delle metodiche consolidate su come organizzare e realizzare le attivita dimostrative. Tali informazioni ci sono ma sono disperse. Saranno realizzate delle linee guide su come ottimizzare le dimostrazioni in funzione delle persone con cui si intende interagire.
  • MIGLIORARE L’ACCESSIBILITÀ. Spesso le attività dimostative vedono la partecipazione della stessa tipologia di agricoltori. Il progetto mira a verificare in che modo è possibile allargare la tipologia di persone che frequentano queste attività dimostrative.

Oltre alle finalità pratiche sopra illustrate, Plaid si propone di avanzare nell’apprendimento fra pari: sarà quindi costruita una base concettuale che integri le teorie sull’innovazione con le più recenti teorie sull’apprendimento sociale, la psicologia sociale ed il capitale sociale.

Il progetto plaid ha avuto inizio a gennaio 2017 e continuerà sino all’estate del 2019. I partner del progetto provengono da tutta Europa.

Se volete segnalare informazioni sulle attività dimostrative realizzate presso la vostra azienda o semplicemente volete saperne di più, consultate il sito del progetto: https://plaid-h2020.hutton.ac.uk/

Progetto Europeo H2020-RUR-2016-2017 n. 727388. Anni 2016 – 2018 Peer-to-peer Learning: Accessing Innovation through Demonstration

Video di presentazione del progetto PLAID