Video corso: Do you speak Winglish? L’inglese Tecnico applicato al Vino

210,00 (IVA incl.)

A grande richiesta si replica il corso d’inglese tecnico applicato al vino che è rivolto a chiunque studi o lavori in campo vitivinicolo, enologico, Ho.Re.Ca. o più in generale, semplicemente abbia a che fare col mondo del vino in ambito internazionale o con clientela, colleghi, studenti stranieri, in quanto la proprietà di linguaggio, soprattutto l’uso dei corretti tecnicismi, ci aiuta ad essere percepiti come professionisti nel nostro settore di competenza, il vino, come in ogni altro campo tecnico-scientifico.

Per la partecipazione è indispensabile una buona conoscenza di base della lingua inglese.

Il video-corso è strutturato in 3 lezioni, per una durata totale di circa 6 ore.
Una volta acquistato, il corso è subito a tua disposizione.

-
+

Specifiche

Categorie: ,

Descrizione

Vista la crescente globalizzazione e la stessa natura internazionale del mondo del vino, con flying winemakers, blind tastings, wine festivals, non è più una scelta professionalmente sostenibile fare a meno degli strumenti tecnici in lingua inglese per poterci relazionare con colleghi, collaboratori, giornalisti, studenti, produttori e tecnici oltre i confini nazionali, per non parlare di siti internet, blog e libri raramente tradotti in italiano.

Questo corso d’inglese tecnico applicato al vino, pensato per rispondere alle esigenze sopra descritte, nasce da una collaborazione tra Vinidea e la scuola certificata WSET Veni Vidi Vini di Enrico Donati DipWSET. Il corso è rivolto a chiunque studi o lavori in campo vitivinicolo, enologico, Ho.Re.Ca. o più in generale, semplicemente abbia a che fare col mondo del vino in ambito internazionale o con clientela, colleghi, studenti stranieri, in quanto la proprietà di linguaggio, soprattutto l’uso dei corretti tecnicismi, ci aiuta ad essere percepiti come professionisti nel nostro settore di competenza, il vino, come in ogni altro campo tecnico-scientifico.

L’impostazione didattica prevede tre moduli on line, ognuno dei quali è diviso in due parti, durante i quali verrà presentato il lessico specializzato relativo rispettivamente a vigneto, cantina e degustazione. (quest’ultima di alcuni campioni di vino condotta direttamente in lingua inglese.

Corso di livello avanzato, per la partecipazione è indispensabile una buona conoscenza di base della lingua inglese.

PROGRAMMA

#1 L’inglese in vigneto

Il primo modulo è dedicato alla vigna ed è diviso in due parti. La prima parte esporrà i termini relativi a virus, parassiti ed animali, la gestione della vigna e le attrezzature necessarie, clima e fattori ambientali. La seconda parte tratterà le caratteristiche della vigna e del suolo, trattamenti e nutrienti, malattie e batteri, sistemi di allevamento e potatura, il ciclo della vite e le parti della vite stessa.

    • clima e fattori ambientali
    • caratteristiche della vigna e del terreno
    • ciclo vegetativo della vite
    • forme di allevamento e pratiche agronomiche
    • malattie

#2 L’inglese in cantina

Il secondo modulo si concentra sulla cantina, ed è anch’esso diviso in due parti. La prima parte tratta tutte le pratiche di vinificazione svolte tipicamente in una cantina moderna. La seconda metà del modulo si concentra sulle attrezzature e sui materiali presenti in cantina.

    • Vinificazione e pratiche di cantina
    • Attrezzature e materiali

#3 L’inglese nel bicchiere

Il terzo ed ultimo modulo è dedicato alla degustazione ed al servizio. La prima sezione esamina i termini classici della degustazione, concentrandosi sulle caratteristiche generali e strutturali del vino. Nella seconda metà si darà spazio ad aromi e sapori (senza trascurare i difetti), con un inserto finale dedicato alla sala e al servizio. Per i corsisti sarà possibile partecipare non solo virtualmente alla degustazione, in quanto sarà loro inviata la lista dei vini che saranno commentati dal relatore, e volendo potranno così procurarseli.

    • Terminologia
    • Degustazione di vini di diverse tipologie e colore.

Codice del corso VVV01W.

Docente: dott. Enrico DONATI, Veni Vidi Vini

 

Non è possibile acquistare la singola lezione.

Quota per il ciclo di formazione (IVA 22% inclusa): 210,00 €

 

Come accedere alle registrazioni e ottenere l’attestato:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.
Una volta completate tutte le lezioni, apparirà la frase “Hai guadagnato un certificato!” e cliccando sul pulsante “Scarica il Certificato” si otterrà l’attestato in formato pdf.

In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.

Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it