Ciclo Webinar live: La viticoltura biodinamica professionale

280,00 (IVA incl.)

Per la prima volta in Italia la viticoltura biodinamica professionale è disponibile in formato on-line con 5 lezioni interattive e con filmati esclusivi girati a Col d’Orcia per seguire da vicino un percorso concreto aziendale.

In collaborazione con Cambium Formazione

-
+

Specifiche

Categorie: ,

Descrizione

Lezione 1 – Introduzione alla viticoltura biodinamica professionale: priorità e organismo agricolo
Video-corso disponibile immediatamente – Relatore Adriano Zago (Direttore di Cambium Formazione)

Quali sono i principali strumenti per introdurre in modo concreto, visionario e sostenibile la viticoltura biodinamica in una azienda?
In questa prima lezione prendiamo in esame il concetto dell’organismo agricolo o in altri termini come introdurre una biodiversità funzionale in vigneto e nell’azienda agricola.
Nel video girato a Col d’Orcia si potrà osservare come la prestigiosa azienda di Montalcino ha organizzato i suoi fattori della produzione introducendo in modo vantaggioso l’organismo agricolo tra i suoi fondamentali punti di qualità.

Lezione 2 – Il capitale più importante dell’azienda viticola di qualità: la sostanza organica del suolo
Lunedì 29 giugno 2020, 18h00 – Relatore Adriano ZAGO (Direttore di Cambium Formazione)

Il principale e più efficace strumento nella viticoltura biodinamica per attivare la vitalità del suolo, aumentare la qualità e quantità di sostanza organica e attivare una solida e misurabile collaborazione tra le radici della vite e il suolo è il preparato biodinamico 500.
In questa lezione vengono spiegati i tratti essenziali del funzionamento del preparato, i metodi pratici di dinamizzazione, distribuzione e di osservazione dei risultati.
Un video esclusivo permetterà di “toccare con mano” il modo in cui Col d’Orcia gestisce nella pratica la cura, l’allestimento e la distribuzione del preparato biodinamico 500 nei più di 140 ha di vigneto e sulle altre colture dell’organismo agricolo aziendale.


Lezione 3 – Riflessioni e casi pratici sulla difesa fitosanitaria nella viticoltura biodinamica

Lunedì 6 luglio 2020, 18h00 – Relatore Enzo Mescalchin (già professore alla Fondazione Edmund Mach)

In questa lezione affrontiamo le seguenti tematiche:

  • Riduzione dei dosaggi di rame
  • Ricerca dell’equilibrio vegeto-produttivo
  • Strategie di prevenzione e tempestività nella difesa dalle crittogame


Lezione 4 – Il compostaggio nell’azienda viticola biodinamica

Lunedì 13 luglio 2020, 18h00 -Relatore Adriano ZAGO (Direttore di Cambium Formazione)

Trasformare scarti produttivi in sostanza organica di elevata quantità da utilizzare direttamente nel vigneto è una grande sfida e opportunità che ogni azienda viticola può cogliere.
Il compostaggio viticolo biodinamico ha come obiettivo la produzione di humus di grande qualità, assieme agli altri strumenti utili all’incremento della sostanza organica, permette all’azienda viticola di non ricorrere più nell’acquisto di concimi esterni e di poter chiudere internamente il ciclo di produzione di sostanza organica.
Nel video girato a Col d’Orcia viene mostrato come sono stati allestiti i molti cumuli per il compostaggio viticolo tenendo conto delle necessità logistiche, economiche e produttive di un’azienda così ampia e complessa.


Lezione 5 – Il sovescio come strumento di qualità nel vigneto gestito in agricoltura biodinamica

Lunedì 20 luglio 2020, 18h00 – Relatore Adriano ZAGO (Direttore di Cambium Formazione)

La tecnica del sovescio è sempre più diffusa nella corretta gestione dei vigneti di qualità.
In questa lezione prendiamo però in particolare considerazione la polifunzionalità del sovescio utilizzato nel vigneto biodinamico: aumento della biodiversità, produzione di sostanza organica, utilità nella gestione dell’entomofauna, regolazione del potenziale di vigoria del vigneto.
Una breve descrizione delle funzionalità delle principali famiglie botaniche utilizzate nei sovesci e del loro apparato radicale permetterà di capire al viticoltore come indirizzare la scelta del sovescio idoneo nella gestione del proprio vigneto.
Nel video girato a Col d’Orcia si potrà inoltre scoprire come viene gestito il sovescio nei vigneti dell’azienda e osservare come il sovescio interagisce con il suolo, vigneto e paesaggio.

 

Le lezioni vengono registrate e rimangono sempre a disposizione all’interno del proprio account sul sito www.vinidea.it.

Non è possibile iscriversi ad una sola sessione del ciclo di webinar.

Per gli associati alla SIVE o abbonati ad Infowine Premium è prevista una tariffa agevolata.
Per ottenere il coupon scrivi a iscrizioni@vinidea.it

Clicca qui per abbonarti ad Infowine Premium

Modalità di partecipazione: l’iscrizione va fatta direttamente on-line dal sito www.vinidea.it e sarà ritenuta valida solo se perfezionata entro il termine indicato e secondo la modalità di pagamento prescelta (in caso di pagamento con bonifico, l’iscrizione verrà confermata solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; a questo proposito si consiglia di effettuare l’iscrizione almeno tre giorni lavorativi prima dell’evento, altrimenti i tempi tecnici di accredito rischiano di non consentire la partecipazione. In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’iscrizione verrà confermata solo in caso di esito positivo della transazione).

Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it