Ciclo Video corso: Masterclass sul Suolo e sugli Stress climatici in vigneto

290,00 (IVA incl.)

In 4 lezioni (durata complessiva 8 ore) scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul microbioma del suolo, sulle radici della vite, sulle reazioni della pianta quando è sottoposta a stress e ti parleremo infine delle tecniche per vinificare al meglio le uve in queste annate sempre più problematiche.

Questa Masterclass è unica perché in ogni lezione unisce una parte di trattazione accademica ad una parte pratica in campo, dove vedremo come applicare quanto appena appreso.

Le registrazioni video della Masterclass sono subito disponibili e rimarranno sempre a tua disposizione.

-
+

Specifiche

Categorie: , ,

Descrizione

Il video-corso è strutturato in 4 lezioni, da circa 2 ore l’una, ed è destinato ad un pubblico ti tecnici del settore viticolo (agronomi, vignaioli, enologi, enotecnici, proprietari di cantina, consulenti, etc. ).
Acquistando il corso hai diritto anche ad altri contenuti Bonus.

Una volta acquistato, il corso è subito a tua disposizione.

Il Corso

Cinque relatori con esperienza internazionale ti portano alla scoperta del microbioma del suolo e di come questo può essere la chiave vincente per affrontare le nuove sfide legate al cambiamento climatico.

Assieme ad ogni relatore scientifico sarai accompagnato dall’agronoma Martina Broggio, che riporterà in chiave pratica ed applicabile le nozioni affrontate durante la lezione.

Le 4 lezioni sono state pensate come Masterclass, non è quindi possibile acquistare una singola lezione.

 

Lezione #1 – Il microbioma del suolo
Dott. Walter Chitarra e Dott. Luca Nerva, CREA

Iniziamo la Masterclass con due ricercatori del CREA di Conegliano, Dott. Walter Chitarra e Dott. Luca Nerva.
In questa lezione analizziamo lo stato dell’arte del microbioma del suolo, in particolare parliamo di:

  • Le ultime acquisizioni scientifiche sui batteri nel suolo
  • Il ruolo dei principali funghi che possiamo trovare in vigneto
  • I meccanismi d’interazione tra il microbioma e la vite

Con Martina Broggio analizziamo invece la struttura del suolo, parliamo dei test pratici per valutare la fertilità del tuo vigneto e vediamo come nutrire il suolo e i suoi microorganismi.

Clicca qui per vedere l’anteprima #1 della lezione
Clicca qui per vedere l’anteprima #2 della lezione

Lezione #2 – La radice
Dott.ssa Federica Gaiotti, CREA

Nella seconda lezione assieme alla Dott.ssa Federica Gaiotti del CREA di Conegliano, ci focalizziamo sulla radice della vite.
In particolare approfondiamo i meccanismi della sua crescita e vediamo nel dettaglio come e quando riesce ad assimilare al meglio i nutrienti.

Passando alla parte pratica con Martina Broggio vediamo come gestire gli apparati radicali sfruttando delle precise pratiche agronomiche e massimizzare l’assimilazione dei nutrienti, il tutto in terreni con microbioma attivo (Lezione #1).

Clicca qui per vedere l’anteprima #1 della lezione
Clicca qui per vedere l’anteprima #2 della lezione

Lezione #3 – La fisiologia della vite in condizioni di stress
Prof. Franco Meggio, Università di Padova

La terza lezione è condotta dal Prof. Franco Meggio dell’Università di Padova, con il quale andiamo ad approfondire quali sono gli impatti di eventi meteorologici avversi, come una gelata tardiva o una grandinata, oppure di stress multipli estivi sulla fisiologia della vite.

Con Martina Broggio invece approfondiamo da un punto di vista pratico come il microbiota del suolo può aumentare la tolleranza allo stress idrico da parte della pianta.

Lezione #4 – La vinificazione di uve stressate
Dott. Andrea Moser, Cantina Kaltern

Nella quarta lezione assieme al Kellermeister di Cantina Kaltern, il Dott. Andrea Moser, approfondiamo le tecniche di vinificazione di uve problematiche derivanti da stress idrico o termico.
Vediamo quindi nella pratica come gestire uve disidratate o scottate, uve con cali di acidità e innalzamento dei pH, ed uve che possono portare a vini con precipitazioni di quercetina.

 

Lezione Bonus #1 – Caolino su vite con effetto sun-screen
Prof. Alberto Palliotti, Università di Perugia

Nei periodi estivi particolarmente caldi un problema serio, arduo da contrastare in vigna, è dato dalle alte temperature che foglie e acini mostrano nelle ore più calde, con valori di oltre 49-50°C (ben 8-10°C in più rispetto alla T dell’aria).

Ciò causa il blocco dell’attività fisiologica e l’avvio di fotoinibizioni croniche con clorosi e necrosi a carico dei tessuti. L’uva esterna alla chioma subisce disidratazioni spinte e scottature e diviene pertanto non utilizzabile. A questi livelli termici, i tessuti perdono la capacità di dissipare con efficacia l’energia in eccesso e i meccanismi preposti a tale funzione collassano.

Risultato: fisiologia di base azzerata, rese produttive basse, qualità compromessa e seri rischi di disseccamento delle viti.

In tali condizioni l’applicazione del caolino con funzione sunscreen su Sangiovese e Pinot nero ha consentito di limitare i danni da stress da calore preservando l’integrità dei tessuti fogliari, la fisiologia di base ed alcuni elementi chiave della qualità, quali antociani e acidi organici.

Lezione Bonus #2 – Effetti della potatura tardiva sulla maturità tecnologica e fenolica nella cv Merlot
Gianluca Allegro, DISTAL, Università di Bologna

Questa ricerca si è posta l’obbiettivo di valutare gli effetti della rifinitura della potatura invernale eseguita dopo il germogliamento, al fine di riallineare la maturazione tecnologica e fenolica che in annate particolarmente calde e siccitose risultano disaccoppiate.

Lezione Bonus #3 – Effetti del cambiamento climatico sull’aroma del vino
Luigi Moio; Università di Napoli Federico II | VicePresidente OIV

Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti ed ha delle influenze enormi su tutto il pianeta, compreso nel nostro ambito, per quanto concerne il vino, sulle percezioni olfattive. Il prof. Luigi Moio spiega in una breve introduzione, illustrando in modo schematico, l’aroma del vino, come può essere organizzato e compreso anche da chi non ha fatto ricerca in questo settore.

Quali sono le molecole silenti che non danno odore ma che modificandosi possono originarlo? Quali sono i precursori aromatici? Cosa implica la degradazione dei carotenoidi? Qual’è l’equilibrio tra esteri e alcoli superiori? Come si distinguono i vini a forte carattere varietale da vini a carattere “neutro”?

Tutto ciò risente del cambio climatico: l’aumento della temperatura, l’irraggiamento di raggi UV, l’escursione termica, le precipitazioni violente e lo stress idrico. Segue la spiegazione di come viene colpita la produzione viticola ed il potenziale effetto del cambiamento climatico sull’aroma varietale del vino.

Modalità di pagamento:

Il pagamento può essere fatto attraverso bonifico bancario oppure con carta di credito o account Paypal.

In caso di pagamento con bonifico, l’accesso al video corso verrà attivato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario. Attenzione: Vinidea non gestisce direttamente i pagamenti, che vanno effettuati alla società specializzata WebinarPro, da indicare come destinataria nei bonifici.

In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’iscrizione verrà confermata solo in caso di esito positivo della transazione, attivando automaticamente l’accesso al video corso.

 

Come accedere alle registrazioni e ottenere l’attestato:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.

A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.

Una volta completate tutte le lezioni, apparirà la frase “Hai guadagnato un certificato!” e cliccando sul pulsante “Scarica il Certificato” si otterrà l’attestato in formato pdf.

 

A questo link puoi trovare le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it