Descrizione
L’attività enoturistica nelle cantine sta assumendo un ruolo di sempre maggior peso e l’afflato della comunicazione e del wine storytelling un carattere sempre più internazionale: il vignaiolo moderno non può prescindere da una buona conoscenza dell’inglese! Con la globalizzazione crescente e vista la natura internazionale del mondo del vino, con blind tasting, wine festival, webinar meeting e gli international B2B, non è più una scelta professionalmente sostenibile fare a meno degli strumenti della lingua inglese per poterci relazionare con i visitatori che approdano in cantina, siano essi colleghi, giornalisti, oppure sempre più spesso curiosi, appassionati o veri e propri wine lover.
Questo corso, dedicato all’inglese per l’accoglienza in cantina, naturale complemento di quello sull’inglese tecnico applicato al vino, è pensato per rispondere alle esigenze pratiche di chi riceve e dialoga nel quotidiano con gli enoturisti internazionali e con gli operatori stranieri. Nato da una collaborazione tra Vinidea e Sara Passeri, laureata in Lingue e Letterature Straniere, guida turistica e Winery Hospitality Manager, il corso è rivolto a chiunque in cantina si occupi dell’accoglienza, conduca i wine tour e le degustazioni, si interfacci con le agenzie turistiche o semplicemente abbia a che fare con la gestione delle relazioni internazionali dell’azienda.
Proprietà di linguaggio, terminologia corretta, sicurezza e chiarezza nell’esposizione sono il miglior biglietto da visita della professionalità di una azienda vitivinicola moderna aperta al mondo. L’impostazione didattica prevede 3 moduli on line, durante i quali verranno presentate, facendone argomento di studio, le modalità della comunicazione lessicale e della prossemica del dialogo, dello storytelling e della visita in lingua inglese in cantina. Durante le lezioni saranno forniti gli strumenti per creare dei template standard da utilizzare durante le visite e nei colloqui in inglese
Corso di livello semi avanzato, per la partecipazione è richiesto una conoscenza di base della lingua inglese (livello B1/2).
PROGRAMMA
#1 venerdì 19 marzo 2021 18h00 – 19h00
Le basi dell’accoglienza
-
- Principi di base: l’importanza di una traduzione rigorosa
- Schema della frase: soggetto, verbo, complemento. Come prendere dimestichezza con la lingua
- La formulazione della frase: termini semplici e concetti facili
- Come prepararsi dei testi “ancora di salvezza”: impariamo a parlate di ciò che ci rende orgogliosi
- Accoglienza: come dare il benvenuto prima di iniziare la visita.
- Introduzione: presentarsi esprimendo che ruolo rivestiamo ed in cosa consiste l’esperienza
- Geolocalizzazione: come spiegare esattamente dove siamo nella mappa, quali le principali città ed attrazioni turistiche nelle vicinanze
#2 lunedì 22 marzo 2021 18h00 – 19h00
L’azienda, la storia, il territorio
-
- Storia: come raccontare la storia aziendale e quella locale
- L’azienda: raccontiamoci parlando dell’azienda, della proprietà, della dimensione aziendale, della produzione, della denominazione, del vitigno principe locale
- I vigneti: spiegare che tipo di agricoltura si conduce, se convenzionale, biologica, biodinamica o sostenibile, come gestiamo i nostri vigneti, che lavorazioni in vigna facciamo durante l’anno
- La visita in cantina: esempi pratici di visita agli impianti produttivi. Come spiegare vinificazione e affinamento in parole semplici e con concetti comprensibili ai non addetti ai lavori
#3 venerdì 26 marzo 2021 18h00 – 19h00
Degustazione, vendita e follow up
-
- Degustazione e presentazione della “wine experience”: come si fa in inglese
- La vendita: proporre garbatamente il listino prezzi e quello spedizione e gestire i pagamenti
- Raccolta dati e mailing di ringraziamento post visita
- E se mi contatta un tour operator (oppure un travel consultant, un giornalista, un wine blogger)? O, meglio: come li contatto io?
Codice del corso SPR01W.
Docente: dott.ssa Sara PASSERI, Winery Hospitality Manager La Ciarliana
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 6 crediti formativi convenzionali per la partecipazione al ciclo.
Termine di iscrizione: ore 14h00 del giorno di svolgimento di ogni webinar, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti gestibile con la piattaforma GoToWebinar (in caso di iscrizione dopo la prima o la seconda lezione, sarà comunque possibile accedere alle registrazioni degli incontri già svolti).
Non è prevista l’iscrizione al singolo webinar.
Iscrizioni al ciclo entro il 2 marzo 2021:
Quota d’iscrizione base: 120€
Quota preferenziale riservata alle associazioni convenzionate: Sconto 20% (*)
Quota preferenziale riservata soci SIVE e abbonati Infowine Premium: Sconto 35% (**)
Iscrizioni al ciclo dopo il 2 marzo 2021:
Quota d’iscrizione base: 160€
Quota preferenziale riservata alle associazioni convenzionate: Sconto 20% (*)
Quota preferenziale riservata soci SIVE e abbonati Infowine Premium: Sconto 35% (**)
(*) La richiesta del coupon che dà diritto allo sconto deve essere inoltrata ai referenti delle associazioni di riferimento; elenco completo su www.vinidea.it.
(**) Per ottenere il coupon scrivere a iscrizioni@vinidea.it
Clicca qui per abbonarti ad Infowine Premium
Clicca qui per iscriverti alla SIVE
La quota comprende: la partecipazione ai seminari on line, l’accesso alle registrazioni (sia per ulteriori ascolti, sia se non si è potuto assistere in diretta), il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.
Modalità di partecipazione: l’iscrizione va fatta direttamente on-line dal sito www.vinidea.it e sarà ritenuta valida solo se perfezionata entro il termine indicato e secondo la modalità di pagamento prescelta. In caso di pagamento con bonifico, l’iscrizione verrà confermata solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario (§); a questo proposito si consiglia di effettuare l’iscrizione almeno tre giorni lavorativi prima di ogni webinar, altrimenti i tempi tecnici di accredito rischiano di non consentire la partecipazione. In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’iscrizione verrà confermata solo in caso di esito positivo della transazione.
(§) Attenzione: Vinidea non gestisce direttamente i pagamenti, che vanno effettuati alla società specializzata WebinarPro, da indicare come destinataria nei bonifici.
Tutti gli iscritti riceveranno via e-mail il collegamento per partecipare al webinar (arriverà una mail con lo specifico link per ogni singolo appuntamento) e le indicazioni su come effettuare il collegamento. È quindi di fondamentale importanza fornire recapiti e-mail che vengono costantemente controllati e numeri di telefono ai quali si è sempre reperibili.
La comunicazione verrà spedita tramite la piattaforma GoToWebinar: verificare che il messaggio non venga erroneamente archiviato nella cartella della Posta Indesiderata.
I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto per l’evento.
Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it