Descrizione
25 ottobre 2022, dalle ore 14.15
Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Via Celoria 2), esclusivamente in presenza
L’evento si terrà esclusivamente in presenza il 25 ottobre 2022 dalle ore 14.15 alle 17.30 presso l’aula maggiore dell’Università degli Studi di Milano.
Si entra dal cancello di via Celoria 2, Milano, dove ci saranno dei cartelli che segnaleranno il percorso.
La metro più vicina è Piola (linea verde a 500 m), altrimenti ci sono parcheggi blu nelle vie circostanti. A 100 m si trova la fermata dei tram 19 e 33.
Verrà data la parola ai professori dell’Università di Milano, a diversi rappresentanti di consorzi lombardi e al mondo produttivo grazie alla partecipazione del responsabile agronomico del gruppo Zonin.
Sarà possibile interagire e porre le vostre domande sia durante gli interventi e la tavola rotonda che durante l’aperitivo che segue la presentazione in aula.
Verranno presentati i risultati del progetto ADAM (ADAttamento al cambio climatico con irrigazione Multifunzionale), cofinanziato dal “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – D.D.S. 4403/2018” della Regione Lombardia.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.
Per vedersi accreditati i crediti formativi ODAF è necessario indicare numero di iscrizione e ordine di appartenenza rispondendo all’apposita mail inviata in prossimità dell’evento.
Programma dettagliato
- 14.15 – Registrazioni dei partecipanti
- 14.30 – Apertura lavori
- 14.45 – Attività e risultati del progetto ADAM
con interventi di Claudio Gandolfi, Lucio Brancadoro e Riccardo Guidetti (DiSAA, UniMi)
- Introduzione al progetto ADAM
- Aspetti impiantistici e gestionali dell’irrigazione multifunzionale
- Gli effetti di una corretta nutrizione idrica della vite
- L’utilizzo dell’irrigazione climatizzante in viticoltura in risposta ai cambiamenti climatici
- Impatto ambientale di sistemi di irrigazione multifunzionale
- Presentazione di un sistema innovativo di sensoristica di monitoraggio
- 16.15 – Domande
- 16.45 – Tavola rotonda con la partecipazione di:
- Gilda Fugazza (Presidente Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese)
- Paolo Magri (Direttore tecnico Consorzio di bonifica Garda Chiese)
- Giacomo Manzoni (Responsabile agronomico gruppo Zonin)
- Flavio Serina (Responsabile area ricerca e sviluppo Consorzio per la tutela del Franciacorta)
- 17.30 – Aperitivo
L’evento è gratuito, è necessario registrarsi preventivamente tramite questa pagina.
Per qualsiasi informazione scrivere a: info@adam-disaa.eu
Termine di iscrizione: fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ti informiamo che i tuoi dati potranno essere utilizzati anche ai fini di rendicontazione del progetto.
Non è previsto l’attestato di partecipazione.