Descrizione
Corso di Microbiologia enologica: fermentazioni spontanee, obiettivo possibile?
Dinamiche microbiche e approcci operativi razionali basati su esperienze pratiche
La “fermentazione spontanea” – ovvero condotta senza l’ausilio di colture starter selezionate – è pratica di antica tradizione in enologia, ma che oggi riscuote nuovo interesse tra produttori e consumatori. L’uso dei microrganismi presenti sulle materie prime o nei locali di lavorazione per dirigere le fermentazioni è largamente diffuso in molti ambiti agroalimentari, ma deve essere gestito con consapevolezza delle dinamiche che regolano lo sviluppo microbico e con gli adeguati strumenti tecnici.
In questo seminario online il dott. Raffaele Guzzon, responsabile del laboratorio di microbiologia della Fondazione Mach, illustrerà con un linguaggio accessibile ai produttori di vino e agli enologi le più recenti ricerche svolte sui temi della biodiversità nell’ecosistema microbico, dalla vigna alla cantina, e sulle dinamiche microbiche che regolano le fermentazioni enologiche. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata all’esposizione di approcci pratici per gestire le fermentazioni spontanee e le problematiche che queste possono comportare.
Corso di livello avanzato, per la partecipazione sono utili conoscenze pregresse di microbiologia generale.
Il video-corso comprende 1 lezioni, da circa 2 ore. Una volta acquistato, il corso è subito a tua disposizione.
Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM
PROGRAMMA DETTAGLIATO
- Ecosistema microbico del vigneto, ruolo nel ciclo produttivo e impatto delle partiche agronomiche.
- Evoluzione dei microorganismi durante a vinificazione.
- Microrganismi utili e alterativi, approcci alla gestione integrata di queste due popolazioni.
- Principali problematiche caratteristiche della fermentazione spontanea, soluzioni applicate in contesti produttivi.
- Monitoraggi rapidi e indagini specialistiche necessarie, quali e come eseguire i controlli.
- Discussione e confronto con i partecipanti sulle tematiche trattate
Come accedere alle registrazioni e ottenere l’attestato:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.
Una volta completate tutte le lezioni, apparirà la frase “Hai guadagnato un certificato!” e cliccando sul pulsante “Scarica il Certificato” si otterrà l’attestato in formato pdf.
In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.
Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it