Descrizione
Elementi di diritto… di vino – lezione 1
Da Domiziano all’Unione Europea: l’origine normativa del mercato vitivinicolo
Lo schedario viticolo, le autorizzazioni ai nuovi impianti, le dichiarazioni obbligatorie, le denominazioni sono tutti provvedimenti normativi posti a tutela e regolamentazione del mercato. Per cogliere il senso di questi provvedimenti è necessario fare un passo indietro nella storia, e da quel punto osservare come le esigenze odierne del mercato, oggi dettate dall’Europa, sono, per certi versi, ancora le medesime esigenze di duemila anni fa. Infatti, grazie alla prima regolamentazione del mercato, con la successione di due provvedimenti normativi, l’editto di Domiziano dell’anno 92 d.C. e quello di Probo dell’anno 281 d.C., è stato possibile creare quello che oggi ha dato origine a oltre i tre quarti del panorama viticolo europeo e che dà vita all’odierno mercato vitivinicolo che, come quello di allora, necessita di altrettanti presidi normativi per potervi dare una adeguata regolamentazione.
Docente: avv. Alessio GENNARI
Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it