Enoforum 2019 – tutte le registrazioni

85,00 (IVA incl.)

9 ore di interventi, registrati durante Enoforum 2019, disponibili subito per te.

-
+

Specifiche

Categorie: , , ,

Descrizione

In questo pacchetto abbiamo raccolto tutte le relazioni della ricerca pubblica presentate durante l’edizione 2019 di Enoforum tenutasi a Vicenza dal 21 al 23 maggio 2019.

Il pacchetto comprende 9 ore di relazioni così composte:

  • Applicazione della tecnica ottica di Immagine Iperspettrale per la valutazione del contenuto di flavonoidi
  • Applicazione di tannini non convenzionali come marker di autenticità
  • Approcci per limitare le interazioni tra polisaccaridi delle pareti cellulari e tannini
  • Caolino su vite con effetto sunscreen
  • Caratteristiche chimiche del vino prodotto da varietà tolleranti alle malattie
  • Caratterizzazione di vini bianchi del nord-est mediante spettroscopia SERS
  • Chitosano in enologia analisi per garantirne origine da fungo
  • Dal bicchiere alla bocca: fattori legati al vino e fattori fisiologici dell’uomo che influenzano l’aroma retronasale durante il consumo del vino
  • Effetti dell’utilizzo di estratti di lievito inattivato sulla maturazione della cv Sangiovese
  • Effetti della potatura tardiva sulla maturità tecnologica e fenolica nella cv Merlot
  • Effetto dell’aggiunta di CMC e zucchero al dosaggio sulla schiuma di un vino spumante
  • Estratti antiossidanti da uve immature e loro utilizzo nel vino ed altri alimenti
  • Evoluzione del difetto di luce nel vino bianco durante la conservazione
  • Fermentazioni vinarie mediante starter misto lievito-batterio in forma immobilizzata
  • Gestione della variabilità intraparcellare del vigneto mediante concimazione a rateo variabile
  • Il potenziale enologico dei ceppi di lievito di Hanseniaspora vineae nella produzione industriale di vino
  • L’impatto del materiale diverso dall’uva (MOG) sui composti aromatici del vino rosso
  • La gestione del lievito nelle fasi postfermentative: riduzione dell’uso dei solfiti e prolungamento della shelf-life del Prosecco
  • Lieviti microincapsulati innovativi per la produzione di vino spumante secondo metodo classico
  • Nuovo dispositivo per la stabilizzazione in flusso continuo del vino bianco
  • Omogeneizzazione ad altissima pressione in vinificazione per il controllo delle popolazioni microbiche
  • Potenzialità della voltammetria ciclica per la valutazione dell’evoluzione dei vini
  • Relazione tra composizione e proprietà antiossidanti di derivati di lievito commerciali
  • Sviluppo di metodi elettrochimici per applicazioni enologiche
  • Tecniche analitiche combinate per lo studio della stabilità dei vini bianchi
  • Una nuova vita per le fecce di vinificazione: dallo scarto al fotovoltaico
  • Utilizzo degli incroci di Monastrell per ottenere varietà adatte al cambiamento climatico
  • Valutazione della maturità dell’uva mediante immagini iperspettrali