Descrizione
In questo pacchetto abbiamo raccolto tutte le relazioni presentate durante l’edizione 2021 di Enoforum Virtual Italia.
Il pacchetto comprende 4 ore di relazioni così composte:
- Dal centro di domesticazione della vite caratteristiche di resistenza uniche contro la peronospora
- Duplice modalità d’azione contro Botrytis cinerea degli estratti di tralci di vite
- Plasma freddo a pressione atmosferica per eliminare Brettanomyces dal legno di quercia
- Rilevamento in linea delle frazioni di pressatura del mosto d’uva con spettroscopia UV-Vis
- ULTRASUONI: tecnologia emergente e a basso impatto per la vinificazione delle uve rosse
- Metodo ottico per la determinazione rapida del contenuto di tannini nei vini rossi
- Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini rossi
- Tutti gli acidi sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri: (Bio)acidificazione dei vini
- Influenza delle fasi pre-fermentative sui precursori dei tioli varietali
- Impatto del trattamento con chitosano sulle caratteristiche chimico-fisiche di vino rosso Sangiovese
- Relazione tra contenuto fenolico, capacità antiossidante e consumo dell’ossigeno di tannini diversi
- Quantificazione non invasiva del contenuto di fenoli durante la fermentazione dei vini rossi
- Uso combinato di Lachancea thermotolerans e Schizosaccharomyces pombe in vinificazione
- Adattamento dei lattobacilli a pH basso e SO2 per indurre la FML nei mosti base per spumanti
- Impatto del cambiamento climatico sull’aroma dei vini rossi: focus sugli aromi di frutta secca