Descrizione
Acquistando questo prodotto avrai accesso illimitato a tutte le registrazioni del congresso, in particolare:
Prima Giornata – Interventi Internazionali
- IL FUTURO DELL’ENOLOGIA… IL RUOLO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Luigi Moio, Preidente OIV - CAMBIO CLIMATICO E VITICOLTURA: UN RIPENSAMENTO NECESSARIO?
Stefano Poni, Università Cattolica Del Sacro Cuore - LA GENERAZIONE DI LIEVITI CHE INTENSIFICANO L’AROMA FLOREALE NEI VINI
Toni Cordente, Australian Wine Research Institute (Australia)
Attilio Bellachioma e Gianpaolo Benevento, AB Biotek
Stefano Santoro, Experti - L’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE DEL TAPPO IN SUGHERO MONOPEZZO ATTRAVERSO UN NUOVO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE A BASE NATURALE
Orlando Teodoro, Universidade Nova de Lisboa (Portogallo)
Miguel Cabral, Amorim Cork - SESSIONE DEDICATA ALLE VINCITRICI DEL PREMIO ENOFORUM 2023
Paola Bambina, Università di Palermo
Francisca Isabel Bravo, Università di Tarragona (Spagna)
Paola Domizio, Università di Firenze - LE PROTEINE VEGETALI IN ENOLOGIA
Gianni Triulzi, Enartis
Matteo Marangon, Università di Padova - IL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO DELLE PRATICHE ENOLOGICHE: AURORAS® LA SINERGIA TRA PRODOTTI E TECNOLOGIE
Gianmaria Zanella, Enologica Vason
Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine
Federico Giotto, Giotto Consulting - BIOPROTEZIONE PRE-FERMENTATIVA CON BATTERI OSMOTOLLERANTI
Luca Simone Cocolin – Università di Torino
Duncan Hamm – Chr. Hansen (Danimarca) - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Giulia Bertazzoli, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Valentina Canuti, Università di Firenze
Carolyn Howell, Consiglio per la ricerca agricola (Sudafrica)
Erika Jež, WRC Università di Nova Gorica (Slovenia)
Prima Giornata – Interventi Nazionali
- LA BIODIVERSITÀ MICROBICA IN VIGNETO: UN’ARMA CONTRO MAL DELL’ESCA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Luca Nerva, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Walter Chitarra, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia - VIVAISMO SOSTENIBILE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE
Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo
Giovanni Del Frari, Università degli studi di Udine
Giuseppe Colla, Università degli Studi della Tuscia - MITIGARE L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO CON APPLICAZIONI FOGLIARI NATURALI
Tommaso Frioni, Università Cattolica Sacro Cuore
Fabrizio Battista, Lallemand Oenology - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Vincenzo Mondello, Università di Reims Champagne-Ardennes (Italia / Francia)
Nicla Curci, Istituto Superiore di Agronomia-Lisboa (Portogallo)
Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore - STRATEGIE PER LA STABILIZZAZIONE DEL COLORE
Luigi Sanarica, Enolife
Chiara Pisarra, Enolife
Vito Michele Paradiso Università del Salento - IMPIEGO DEL LIEVITO KLUYVEROMYCES MARXIANUS PER L’INNOVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENOLOGICHE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ
Daniele Oliva, Biologo IRVO
Diego De Filippi, HTS Enologia - L’EVOLUZIONE DEL VINO BIOLOGICO TRA INNOVAZIONE, NORMATIVA, MERCATO E AMBIENTE
Cristina Micheloni, AIAB Friuli Venezia Giulia
Seconda Giornata – Interventi Internazionali
- ALTERNATIVE PER L’ACIDITÀ DEI VINI NEL CONTESTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: IL CASO DELL’ACIDO FUMARICO COME NUOVA PRATICA ENOLOGICA
Pierre-Louis Teissedre, ISVV (Francia) - E2U™ – IL CONTRIBUTO DI FERMENTIS PER UN’ENOLOGIA SOSTENIBILE
Maryam Ehsani, Fermentis (Francia)
Federica Carta, Laboratoire Dubernet (Francia) - AVAFERM® – INNOVATIVO STRUMENTO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA NUTRIZIONE DEL LIEVITO IN FERMENTAZIONE
Riccardo Guidetti, Università di Milano
Diego De Filippi, HTS Enologia - LONGEVITÀ DEI VINI BIANCHI: PERSEGUIRE LA QUALITÀ DALLA RACCOLTA AL BICCHIERE
Franco Battistutta & Ilaria Picco, Università degli Studi di Udine
Maria Manara, DAL CIN Gildo spa - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Yihe Sui, Istituto australiano di ricerca sul vino (Australia)
Carlos Escott, Universidad Politecnica de Madrid (Spagna)
Antonio Morata, Universidad Politécnica de Madrid (Spagna) - ESPLORARE NUOVE OPPORTUNITÀ SFRUTTANDO LA BIODIVERSITÀ DEI SACCHAROMYCES E NON-SACCHAROMYCES PER UN CONTRIBUTO NATURALE ALLA QUALITÀ DEI VINI
Amparo Querol, Instituto de Agroquímica y Tecnología de los Alimentos (Spagna)
Nicola Francesca, Università degli Studi di Palermo - PRINCIPALI DIFETTI EMERGENTI SUI VINI BIANCHI LEGATI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Bertrand Robillard, Gruppo IOC (Francia)
Richard Marchal, Università di Reims, (Francia) - STABILITÀ ALL’OSSIDAZIONE NEI VINI BIANCHI: STATO DELL’ARTE E MEZZI ENOLOGICI PER MIGLIORARLA
Remi Schneider, Oenobrands SAS (Francia)
Maria Nikolantonaki, University of Burgundy (Francia) - WINE LEARNING – STUDIO DI UN MODELLO SPERIMENTALE MULTI-DISCIPLINARE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA «FERMENTAZIONE»
Paolo Capra, Ever Srl
Paolo Antoniali, Italiana Biotecnologie Srl
Sara Bogialli / Marco Roverso, Università di Padova
Nicola Biasi, Nicola Biasi Consulting - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch (Sudafrica)
Liudis Pino, Università di Talca (Cile)
Luca Cappellin, Università degli Studi di Padova
Seconda Giornata – Interventi Nazionali
- SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Daniela Fracassetti, Università di Milano
Andrea Natolino, Università di Udine
Fabio Chinnici, Università di Bologna
Piergiorgio Comuzzo, Università di Udine - LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL REMUAGE: SVILUPPO DI UN ADJUVANT DI ULTIMA GENERAZIONE
Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova
Daniele Pizzinato, Oenofrance - IL CONTROLLO AVANZATO DEL PROCESSO PER L’ENOLOGIA MODERNA
Giuseppe Floridia, PARSEC
Lisa Granchi, Università degli Studi di Firenze
Andrea Uliva, PARSEC - BIOACIDIFICAZIONE, LA RISPOSTA MICROBIOLOGICA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Philippe Marullo, ISVV – Bordeaux Aquitaine
Loris Cazzanelli, Laffort Italia srl - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Raffaele Guzzon, Fondazione Edmund Mach
Alberto De Iseppi, Università degli Studi di Padova
Alessio Altomare, Università degli Studi di Milano
Sabrina Voce, Università degli studi di Udine - EFFETTI DELL’AGGIUNTA DI CHIPS DI QUERCIA E TANNINI DI ROVERE IN SOLUZIONE ACQUOSA SULLA COMPOSIZIONE DEI VINI
Riccardo Savastano, HTS
Onofrio Corona, Università di Palermo - TRANSIZIONE DIGITALE, TRACCIABILITÀ, LOGISTICA E BLOCKCHAIN PORTANO AL MONDO DEL VINO SOLUZIONI E NUOVE POSSIBILITÀ DI TRASPARENZA, AUTENTICITÀ, SOSTENIBILITÀ E COINVOLGIMENTO DEL CONSUMATORE
Andrea Aparo Von Flüe, Università La Sapienza di Roma
Carlo Carminati, SAIT srl – Wineability - PERMEABILITÀ ALL’OSSIGENO, INERZIA CHIMICA E PROFILI ORGANOLETTICI: NUOVI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI DELLA VINIFICAZIONE IN ANFORA
rancesco Tava, Tava Srl
Fabrizio Minute, Giottoconsulting Srl
Simone Vincenzi, Università di Padova - LE INSTABILITÀ DEI VINI: CAUSE E RIMEDI
Antonella Bosso, Dirigente Tecnologo CREA-VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia) - SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach
Leonardo Vanzo, Università di Verona
Terza Giornata – Interventi Internazionali
- I MISTERI DELL’EFFERVE-SCIENZA
Gérard Liger-Belair, Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia) - L’ABBINAMENTO VINO E TAPPO: UNA VECCHIA SFIDA CON NUOVI RISULTATI
Sílvia M. Rocha, Università di Aveiro (Portogallo)
José P. Machado, M.A.Silva Cortiças (Portogallo) - LA SCELTA DEL TAPPO: L’ATTO FINALE PER L’ENOLOGO
Julie Chanut, University Bourgogne Franche Comté (Francia)
Emilie Suhas, Université de Bordeaux (Francia) - I PIÙ RECENTI PROGRESSI NELLA PRODUZIONE DEGLI SPUMANTI
Daniela Fracassetti, Università di Milano - NUOVI STRUMENTI BIOTECNOLOGICI PER I VINI SPUMANTI TRADIZIONALI
Sergi Ferrer, Università di Valencia (Spagna) - DWines – CONOSCERE E VALORIZZARE IDENTITÀ E DIVERSITÀ DEI VINI BIANCHI ITALIANI
Modalità di pagamento:
Il pagamento può essere fatto attraverso bonifico bancario oppure con carta di credito o account Paypal.
In caso di pagamento con bonifico, l’accesso al video corso verrà attivato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario. Attenzione: Vinidea non gestisce direttamente i pagamenti, che vanno effettuati alla società specializzata WebinarPro, da indicare come destinataria nei bonifici.
In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’iscrizione verrà confermata solo in caso di esito positivo della transazione, attivando automaticamente l’accesso al video corso.
Come accedere alle registrazioni e ottenere l’attestato:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.
Una volta completate tutte le lezioni, apparirà la frase “Hai guadagnato un certificato!” e cliccando sul pulsante “Scarica il Certificato” si otterrà l’attestato in formato pdf.
A questo link puoi trovare le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it