Descrizione
Con questo video-corso puoi approfondire la parte pratica dell’affinamento con diversi tipi di legno (botti, doghe e chips).
Il video-corso è strutturato in 3 lezioni, da circa 45 minuti l’una, ed è destinato ad un pubblico ti tecnici del settore enologico (enologi, enotecnici, proprietari di cantina, consulenti, etc. ).
Una volta acquistato, il corso è subito a tua disposizione.
Puoi acquistare questo corso singolarmente, oppure lo trovi anche all’interno del video-corso “L’utilizzo del legno e delle sue alternative in enologia”
Lezione 1 – Enologia Pratica: 3 casi studio per un corretto utilizzo delle doghe di rovere
Relatore Dominique Delteil
Le doghe di rovere possono essere utilizzate per scopi enologici che abitualmente non associamo al legno, o quanto meno al suo utilizzo tradizionale.
In questa lezione Dominique Delteil ci mostra 3 protocolli applicativi per le doghe in rovere:
1. Sviluppo di note fruttate e minerali, e l’aumento della longevità in un Sauvignon Blanc (per mercati internazionali).
2. Preparazione di un vino rosso prima dell’affinamento classico in barrique nuove, con lo scopo di gestire al meglio i rischi microbiologici, preparare e ottimizzare le reazioni del vino con il legno della barrique ed aumentarne la longevità.
3. Gestire la fase di conservazione dei rossi fra barrique e bottiglia.
In questa fase le doghe (inserite in acciaio o in cemento) permettono di mantenere la qualità sviluppata in barrique ed evitare la così detta “Malattia dell’acciaio” ben conosciuta a chi affina vini in barrique.
Lezione 2 – Enologia Pratica: 3 casi studio per un corretto utilizzo delle chips e dei blocchi di rovere
Relatore Dominique Delteil
Chips e blocchi di rovere possono essere utilizzati per scopi enologici che abitualmente non associamo al legno, o quanto meno al suo utilizzo “tradizionale”.
In questa lezione Dominique Delteil ci mostra 3 protocolli applicativi per chips e blocchi in rovere:
1. Sviluppo di note di frutta fresca e di note minerali per un Merlot d’annata per mercati esteri (dotato quindi di longevità)
2. Il secondo esempio illustra l’uso dei blocchi nella macerazione di un rosso di alta gamma prima di un affinamento “classico” in barrique nuove.
Questo protocollo ha lo scopo di preparare e migliorare le reazioni del vino con il legno della barrique e costruire la longevità
3. L’esempio 3 illustra la gestione della fase di preparazione al imbottigliamento dei rossi. In questa fase, i blocchi in vasca di acciaio o di cemento permettono di aggiustare lo stile fruttato che sono richiesti sui mercati internazionali.
Lezione 3 – Enologia Pratica: 2 casi studio per un corretto utilizzo della barrique
Relatore Dominique Delteil
In questa lezione Dominique Delteil ci mostra alcune tecniche di lavoro da applicare prima, durante e dopo l’uso della barrique (in modo da garantire la qualità del risultato).
Nel primo caso studio si parla di un Sauvignon Blanc di alta gamma, dove grazie all’utilizzo del legno è possibile sviluppare note fruttate e minerali (aumentando anche la longevità del vino).
In questo esempio si mostra anche come evitare le note di vaniglia e l’estrazione di tannini.
Il secondo caso studio illustra il lavoro completo effettuato su un vino rosso di alta gamma con lo scopo di gestire i rischi microbiologici, preparare e migliorare le reazioni del vino con il legno della barrique e costruire la longevità.
Come accedere alle registrazioni:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.
In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.
Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it