Enoturismo: un’opportunità per far ripartire i mercati
€280.00 (IVA incl.)
Fare enoturismo oggi non è solo “aprire le cantine al pubblico”. Ci sono molti aspetti da considerare che, se ben gestiti, possono contribuire ad una ulteriore crescita aziendale. Attraverso questo percorso si offre un supporto pratico affinché l’accoglienza enoturistica, originalmente costituita dalla visita con degustazione e successiva vendita al dettaglio, venga completata da una serie di attività che, combinate tra di loro, ottimizzano gli sforzi dell’azienda.
Questa Masterclass è strutturata in 6 lezioni, da circa 2 ore l’una. Una volta acquistata, è subito a tua disposizione.
Specifiche
Lezioni | 6 |
---|---|
Durata | 12 ore |
In stock1
DESCRIZIONE
DESCRIPTION
DESCRIPTION
Descripción
L’enoturismo si sta sempre più diffondendo nelle diverse regioni viticole, e può costituire una voce importante nel fatturato di una cantina. Spesso però l’attività di accoglienza e di gestione dei punti vendita aziendali è basata più sulla buona volontà e sull’occasionalità degli arrivi dei visitatori, che su un’attenta programmazione.
I relatori di questa Masterclass, che vuole fornire gli strumenti per programmare e svolgere al meglio l’attività enoturistica, sono figure professionali con una provata esperienza nel mondo del turismo e del vino, ne conoscono i diversi aspetti e possono essere un valido aiuto nel mettere a fuoco l’attività enoturistica come un vero e proprio ramo commerciale dell’impresa, con le opportunità e i ruoli che questo comporta.
Fare enoturismo oggi non è solo “aprire le cantine al pubblico”. Ci sono molti aspetti da considerare che, se ben gestiti, possono contribuire ad una ulteriore crescita aziendale. Attraverso questo percorso si offre un supporto pratico affinché l’accoglienza enoturistica, originalmente costituita dalla visita con degustazione e successiva vendita al dettaglio, venga completata da una serie di attività che, combinate tra di loro, ottimizzano gli sforzi dell’azienda.
L’enoturismo e la sua nuova dimensione legislativa viene così presentato in un piano organico di formazione – con riferimenti al marketing strategico e di territorio, al funzionamento un moderno operatore turistico in termini di “promozione del prodotto” – che può aiutare la cantina a individuare ulteriori opportunità commerciali a portata di mano, ma che fino a quel momento non sono state contemplate per mancanza di tempo o di competenze dedicate.
Questa Masterclass è strutturata in 6 lezioni, da circa 2 ore l’una. Una volta acquistata, è subito a tua disposizione.
Lezione #1 – Come cambia l’enoturismo con la legge e il decreto attuativo; come renderla utile per i vignaioli
Carlo Pietrasanta
La legge dell’enoturismo, le sue potenzialità non ancora conosciute da tutti e come sfruttale. Muoversi nel settore, conoscerne i principali interlocutori e le iniziative più rappresentative nel mondo italiano. Esperienze a confronto e racconti di “vita enoturistica”: l’occasione perfetta per entrare in empatia con il consumatore.
- Legislazione
- Interlocutori
- Eventi e best practices dal punto di vista dell’operatore
Lezione #2 – Cos’è un territorio
Patrizia Marazzi
Il vino, come la civiltà occidentale, ha nei Paesi che si affacciano al Mediterraneo il suo centro di diffusione.
Recuperare il valore del territorio, della sua attualità e della sua peculiarità e riuscire a trasferirlo, insieme ai valori attuali percepiti dai consumatori è la grande sfida che tocca i produttori del nostro tempo. Oltre la qualità organolettica, che non si discute, adesso è indispensabile riconoscere chi siamo e comunicarlo con convinzione a qualsiasi livello.
- Oltre la cantina: cosa c’è prima del vino?
- Chi sono gli “abitanti” di un territorio.
- La differenza di percezione del produttore e del winelover rende complicata la comunicazione. Ricostruire l’identità e comunicarla correttamente.
- Cos’è il terroir? Perché gli altri ce l’hanno e noi no?
- Cos’è il MadeinItaly? Può trovare un’estensione nel territorio?
- Percepirsi oltre l’azienda: produttori, consorzi di tutela e /o di promozione, altri enti del territorio.
- Dove sono i confini di un territorio?
- L’effetto WOW delle hidden gems
- Il territorio e l’enoturismo come driver per l’export
- I valori del momento: dove si incontrano?
Lezione #3 – La Wine Hospitality Oggi
Cristina Mascanzoni Kaiser
Come massimizzare il beneficio derivante dall’ospitalità in cantina? Quali sono le best practices da conoscere, per ottimizzarle e poterle mettere in atto nelle proprie attività? I 10 plus principali derivanti dal disporre di uno spazio aperto quale la vigna.
- Cos’è l’ospitalità in cantina? Il nuovo ruolo del Wine Hospitality manager
- Target di riferimento. I nuovi target nazionali ed internazionali nel nuovo enoturismo
- Market mix. La differenziazione dell’offerta per servire clienti non solo di passaggio
- Empatia ed autenticità. La sostenibilità e l’etica come valori imprescindibili e come raggiungerli
Lezione #4 – Strategia e ricerca di nuovi dialoghi per il wine lover contemporaneo.
ABC guida per partire rinnovando il proprio modo di affrontare il mercato
Cristina Zambanini
Il Marketing Contemporaneo necessita di linguaggi in grado di stare al passo con il Real Time. La società è in continuo cambiamento ed il web è sempre più al centro del quotidiano. Ecco che analisi strategiche dove piani marketing e web si vanno intrecciando su basi solide divengono un must. La ricerca del fil rouge ci accompagna per tracciare dialoghi innovativi con capacità di ascolto a cui far così seguire proposte mirate.
- La progettualità enoturistica aziendale ed il piano strategico: i must della sfida.
- Il progetto enoturistico “su misura”, la ricerca dell’unicità. Gli interrogativi da cui partire.
- Ragionare in Real Time nel Marketing contemporaneo: le fondamenta.
- Interlocutori vs. Target Persona
- Web e Persone: come cambiano i piani media contemporanei
Lezione #5 – Cantine e turismo: come promuoversi
Giorgio Mariani
Le cantine da “semplici” produttori di vino a luoghi di interesse turistico sono sempre più custodi del patrimonio storico e culturale del nostro paese. Al fine di creare turismo e mettere a reddito questo valore necessitano di una collaborazione trasversale con il territorio e con le realtà turistiche.
La promozione congiunta con Agenzie, Tour Operator e Piattaforme on-line aumenterà la capacità attrattiva della cantina, allargando il bacino di utenza al di fuori dei confini nazionali.
- Come le cantine sono diventate luoghi di interesse turistico /itinerari
- L’importanza delle reti di territorio/ eventi per una migliore attrattività e promozione della destinazione turistica di appartenenza
- Collaborazioni con gli operatori del turismo per lo sviluppo e la promozione delle offerte a livello nazionale ed internazionale
Lezione #6 – Enoturismo: casi studio e aspetti pratici
Sara Passeri – Carlo Pietrasanta
- L’arte dell’accoglienza: quella di sapersi donare a chi ci viene a far visita! Non solo operatore enoturistico ma genius loci, travel consultant e guest assistance.
- Il vino su vende con gli occhi: la forza comunicativa, espressività, eloquenza, capacità di interrelazione, bella presenza, affabilità.
- Interdisciplinarietà delle competenze
- Prossemica e piani comunicativi: gesti, il comportamento, la gestione dello spazio e le distanze all’interno della vostra comunicazione, sia verbale sia non verbale, i piani della comunicazione (monodirezionale- bidirezionale) tono volume timbro della voce, pause etc.
- Progettualità enoturistica: come si prepara l’accoglienza? Individuazione punti di forza/debolezze/unicità – strutturazione di un piano di marketing turistico ad hoc. Sistema paesaggio e networking territoriale
- Check up della struttura: siamo pronti all’accoglienza? (Cartellonistica, requisiti strutturali, brand awarness, presenza on line.)
- Progettazione di un percorso ergonomico ed autoconsapevole che crei empatia.
- Progettualità della visita: customizzazione e standardizzazione. Differenziazione delle esperienze e dei canali di vendita
- L’esperienza come ludica e formativa
- Storytelling, Storygaming, Storyacting.
- La Vendita, crosselling, upselling e customer care
- Casi di studio.