Sconto del 25%

Flavescenza dorata: cosa sta succedendo? Strategie di convivenza

35,25 (IVA incl.)

In questo video-corso (composto da 2 lezioni per una durata di 2h30) vediamo quali sono le cause delle nuove epidemie di flavescenza dorata e quali strategie possiamo adottare per cercare di gestirle.

-
+

Specifiche

Categorie: , ,

Descrizione

Lezione #1 Flavescenza dorata: cosa sta succedendo?
Relatore Elisa Angelini, CREA Viticoltura ed Enologia, Conegliano

Negli ultimi anni la Flavescenza dorata sta nuovamente distruggendo i nostri vigneti, così come succedeva 30 anni fa.
E non solo in Italia.

Cosa è cambiato?

In questa lezione, dopo un breve inquadramento della malattia e del vettore, vediamo:

  • Le possibili cause di queste nuove epidemie
  • Le strategie pratiche per cercare di porvi rimedio nell’immediato
  • Uno sguardo al futuro ed alle nuove prospettive.

Clicca qui per vedere l’anteprima #1 della lezione
Clicca qui per vedere l’anteprima #2 della lezione

Lezione #2 Flavescenza dorata, le strategie di convivenza
Relatore Maurizio Gily, Consulente viticolo

L’eradicazione della malattia è possibile solo bloccando sul nascere il primo focolaio che compare in un’area dove non era presente. In tutti gli altri casi l’eradicazione non è, al momento, una prospettiva realistica. Unica possibilità è cercare di limitare i danni. Di questo parleremo in questo seminario.

– Riduzione delle fonti di inoculo
– Gestione territoriale
– E’ possibile stimolare le difese della pianta?
– Piantare o rinnovare un vigneto in zona infetta
– lotta contro il vettore: strategie e punti critici