Questo contenuto è incluso nell'abbonamento Infowine Premium.
This content is included in your Infowine Premium membership.
Ce contenu est inclus dans votre abonnement Infowine Premium.
Este contenido está incluido en la suscripción Infowine Premium.
Igiene di cantina e punti critici per la prevenzione dei diffetti microbiologici
€45.00 (IVA incl.)
Specifiche
Lezioni | 1 |
---|---|
Durata | 60 minuti |
Tipologia |
In stock1
DESCRIZIONE
DESCRIPTION
DESCRIPTION
Descripción
Nel settore enologico, prevenire i difetti microbiologici è fondamentale per garantire la qualità dei vini. Questo video, pensato per tecnici e specialisti del settore, approfondisce le strategie di prevenzione dei principali difetti microbiologici: i Brettanomyces e il cosiddetto “gusto di topo”. Oltre a descrivere le cause principali di questi difetti, il video fornisce soluzioni pratiche per la gestione igienica della cantina, l’ottimizzazione della sanificazione e l’implementazione di controlli microbiologici efficaci.
I Difetti Microbiologici nei Vini
Brettanomyces: meccanismi e prevenzione
- I Brettanomyces, responsabili di produzione di fenoli volatili che causano difetti aromatici, possono svilupparsi sia durante la fermentazione sia durante l’invecchiamento del vino. Per prevenire la loro crescita è essenziale:
- Garantire l’igiene in cantina e nelle attrezzature.
- Selezionare e inoculare micro-organismi di qualità.
- Monitorare costantemente i parametri microbiologici, con particolare attenzione alle superfici e ai biofilm.
Gusto di Topo: origine e controllo
Il “gusto di topo” è un difetto aromatico che emerge principalmente in vini naturali o poco controllati. I responsabili di questa deviazione sono i lactobacilli e i Brettanomyces, che trasformano aminoacidi come lisina e ornitina in molecole a cattivo odore. Questo difetto si manifesta con sentori che possono variare da cioccolato a odori più intensi e sgradevoli, come arachidi rancide. Le pratiche consigliate per limitare il rischio includono:
- Utilizzare fermentazioni controllate.
- Implementare tecniche di igiene rigorose durante l’invecchiamento.
Sanificazione in Cantina: Principi e Pratiche
Detersione e Disinfezione
La sanificazione è un processo strutturato in due fasi:
- Detersione: Questa fase prevede l’uso di detergenti adatti, con tensioattivi che agevolano il processo, e deve includere risciacqui adeguati per evitare residui.
- Disinfezione: Dopo la pulizia, l’applicazione di disinfettanti specifici elimina i microrganismi residui.
Queste fasi sono strettamente legate: una disinfezione efficace non può avvenire senza una detersione preliminare accurata.
Fattori di Efficacia della Sanificazione
Per una sanificazione ottimale è importante considerare i fattori chiave del processo, conosciuti come TACT:
- Temperatura: un’acqua più calda migliora l’efficacia dei detergenti.
- Azione meccanica: l’uso di testine di lavaggio e canali a schiuma garantisce una copertura uniforme.
- Concentrazione del prodotto: rispettare le dosi consigliate aumenta l’efficacia del trattamento.
- Tempo di contatto: aumentare il tempo di esposizione quando possibile compensa variazioni in temperatura o concentrazione.
Tecniche di Controllo Microbiologico
Metodi Rapidi e Specifici
La verifica dell’igiene è cruciale per identificare potenziali contaminazioni microbiologiche prima che possano influenzare la qualità del vino. Tra le tecniche descritte nel video troviamo:
- ATP-metria: misura l’attività biologica tramite la rilevazione dell’ATP, indicatore di presenza microbica.
- Piastre a contatto e Petrifilm: offrono una valutazione rapida della contaminazione su superfici.
Tecniche avanzate come la PCR e la citometria a flusso permettono di rilevare specificamente i Brettanomyces, fornendo risultati più accurati rispetto ai metodi tradizionali.
Come accedere ai contenuti:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi su questo sito con username e password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e selezionare il corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina dedicata al corso con una descrizione e scorrendo fino in fondo, si troverà l’area “CONTENUTO” dove, cliccando sul titolo dell’intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione.
In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.