Questo è un testo promozionale di esempio.

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

FAQ

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
Premium

Questo contenuto è incluso nell'abbonamento Infowine Premium.

This content is included in your Infowine Premium membership.

Ce contenu est inclus dans votre abonnement Infowine Premium.

Este contenido está incluido en la suscripción Infowine Premium.

Lisozima immobilizzato su sferule di chitosano da Aspergillus niger per il controllo selettivo di Oenococcus oeni in vino: applicazione in bioreattore a letto fluidizzato

Ilaria Benucci | DAFNE, Università della Tuscia, Italia

45.00 (IVA incl.)

Specifiche

Durata

15 minuti

Lezioni

1

Tipologia

In stock1

CONDIVIDI

DESCRIZIONE

DESCRIPTION

DESCRIPTION

Descripción

L’anidride solforosa è, ad oggi, il prodotto enologico più diffuso per il controllo della fermentazione malolattica nei vini, nonostante gli innumerevoli tentativi di limitarne l’impiego.

A tal fine, è stato sviluppato un sistema in continuo per il controllo selettivo della popolazione lattica (Oenococcus oeni) in vino, costituito da un bioreattore enzimatico food-grade, a base di lisozima da albume d’uovo (HEWL) immobilizzato covalentemente su diversi carrier, realizzati home-made, a partire da polvere di chitosano da A. niger.

L’attività idrolitica di HEWL, espressa in percentuale di cellule (O. oeni) rimosse, è stata ottimizzata in vino modello e poi determinata in vino reale (bianco e rosso), sottoposto a trattamento in bioreattore a letto fluidizzato (FBR).

Questi risultati indicano che il trattamento in FBR è efficace nel controllo selettivo della popolazione lattica di vini bianchi e rossi. Infine, il HEWL immobilizzato su sferule umide ha mostrato un’emivita significativamente superiore rispetto all’enzima in forma libera o legato a sferule essiccate.

Ricerca presentata al Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017)

Come accedere ai contenuti:

Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi su questo sito con username e password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e selezionare il corso acquistato.

A questo punto, si aprirà la pagina dedicata al corso con una descrizione e scorrendo fino in fondo, si troverà l’area “CONTENUTO” dove, cliccando sul titolo dell’intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione.

In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.

TOP

Lisozima immobilizzato su sferule di chitosano da Aspergillus niger per il controllo selettivo di Oenococcus oeni in vino: applicazione in bioreattore a letto fluidizzato

45.00 (IVA incl.)

In stock1

CARRELLO 0