Presentazioni dei risultati del progetto Virecli, in collaborazione con il Consorzio Franciacorta

0,00 (IVA incl.)

L’evento si terrà il 2 novembre dalle ore 9 presso Cantina Ferghettina ad Adro (BS).

Verrà data la parola ai rappresentanti dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università del Sacro Cuore di Piacenza per la presentazione dei risultati del progetto VIRECLI (Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico).

Saranno degustati vini rappresentativi di alcune tesi sviluppate nel progetto.

Evento formativo valido ai fini del riconoscimento crediti formativi ODAF Brescia.

Esaurito

Specifiche

Categorie: , , Disponibilità:

Esaurito

Descrizione

POSTI ESAURITI.

2 Novembre 2022, dalle ore 9.00 c/o Cantina Ferghettina

L’evento si terrà esclusivamente in presenza il 2 novembre dalle ore 9 presso Cantina Ferghettina ad Adro (BS).

Verranno presentati i risultati del progetto VIRECLI (Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico), cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia, al quale collaborano le Università di Milano (Capo fila), di Piacenza e di Pavia.

Interverranno i rappresentanti dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presentando le prove realizzate in Franciacorta per ottimizzare la gestione degli stress multipli estivi, evitare danni da gelate primaverili e conseguire una maggiore freschezza delle uve.

Saranno degustati vini rappresentativi di alcune tesi sviluppate nel progetto.

L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,469 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF.

Programma dettagliato

09.00 – Registrazioni dei partecipanti

09.15 – Apertura lavori

09.30 – Risultati ottenuti grazie a 3 anni di sperimentazione eseguite in aziende Franciacortine

  • Potatura ritardata come tecnica di prevenzione dei danni da
    gelata e di controllo della maturazione,
    Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
  • Applicazione di sistemi di irrigazione di precisione in Franciacorta, Davide Modina, Università degli Studi di Milano
  • Portinnesti a confronto: uno studio triennale su Chardonnay in Franciacorta (Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano)
  • Degustazione di vini rappresentativi di alcune tesi sviluppate nel progetto.

L’evento si concluderà a fine mattinata.

È gratuito ma è necessario registrarsi preventivamente scrivendo a: info@virecli.eu

Termine di iscrizione: venerdì 28 ottobre 2022 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ti informiamo che i tuoi dati potranno essere utilizzati anche ai fini di rendicontazione del progetto.

Si ringraziano le aziende agricole partner di progetto Castello di Gussago, Ferghettina e Vezzoli Giuseppe per la proficua collaborazione nello svolgimento delle attività sperimentali.

 

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli Studi di Milano.
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia.