Seminario e demo in presenza: Come può l’agricoltura di precisione supportare le aziende vitivinicole nell’affrontare le sfide di oggi e quelle future?

0,00 (IVA incl.)

L’evento si terrà il 16 giugno dalle 9.15 presso la sala conferenze dell’Enoteca Regionale di Broni (PV) e prevede che a metà mattinata il gruppo si trasferisca in campo, con mezzi propri, presso l’azienda Tenute Tonalini per una dimostrazione delle potenzialità operative del drone della società Ager Coop nel rilevare la variabilità spaziale del vigneto.

Verranno presentati i risultati preliminari del progetto VIRECLI (Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico), cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia, al quale collaborano le Università di Milano (Capo fila), di Piacenza e di Pavia.

12 disponibili

-
+

Specifiche

Categorie: , Disponibilità:

12 disponibili

Descrizione

Presentazioni dei risultati preliminari del progetto Virecli, in collaborazione con il Consorzio Vini dell’Oltrepò Pavese

16 giugno 2022, dalle ore 9.15 c/o Enoteca Regionale di Broni (PV)

L’evento si terrà il 16 giugno dalle 9.15 presso la sala conferenze dell’Enoteca Regionale di Broni (PV) e prevede che a metà mattinata il gruppo si trasferisca in campo, con mezzi propri, presso l’azienda Tenute Tonalini per una dimostrazione delle potenzialità operative del drone della società Ager Coop nel rilevare la variabilità spaziale del vigneto.

Verranno presentati i risultati preliminari del progetto VIRECLI (Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico), cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia, al quale collaborano le Università di Milano (Capo fila), di Piacenza e di Pavia.

Interverranno i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di Pavia presentando le prove realizzate in Oltrepò Pavese per studiare l’effetto della variabilità spaziale del vigneto sulla produzione di uva e sulla qualità dell’uva Croatina.
Verranno commentate le mappe di vigore realizzate ed i relativi parametri produttivi e qualitativi riscontrati.
Inoltre saranno illustrate le prove in corso per valutare le tecniche di gestione del suolo finalizzate ad aumentare la resilienza dei vigneti nei confronti delle frane superficiali e dei fenomeni di erosione.

Programma dettagliato:

  • 9.15 – Registrazioni dei partecipanti presso l’Enoteca Regionale di Broni (PV)
  • 9.30 – Saluti di benvenuto da parte della Presidente del Consorzio Vini dell’Oltrepò Pavese, Gilda Fugazza e del Direttore del Consorzio, Carlo Veronese
  • Presentazione dei risultati preliminari del progetto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Università degli Studi di Pavia)
  • Trasferimento presso i vigneti dell’azienda Tenute Tonalini, con mezzi propri (ulteriori indicazioni verranno date ai partecipanti registrati)
  • Dimostrazione delle potenzialità operative del drone della società Ager Coop nel rilevare la variabilità spaziale del vigneto .

L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi preventivamente tramite questa pagina.

Termine di iscrizione: martedì 14 giugno 2022 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’iniziativa è sottoposta a contributo europeo (VIRECLI è un gruppo operativo per l’innovazione finanziato nella misura 16 “Cooperazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 delle Regione Lombardia (sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”)

Ti informiamo che i tuoi dati potranno essere utilizzati anche ai fini di rendicontazione del progetto.

Non è previsto l’attestato di partecipazione.