Descrizione
8 luglio 2022, dalle ore 9.15 c/o Relais Casina Ricchi di Cavriana (MN)
L’evento si terrà l’8 luglio a partire dalle 9.15, presso il Relais Casina Ricchi a Cavriana (MN). Dopo un seminario iniziale, il gruppo si sposterà in campo per visitare le parcelle sperimentali allestite presso l’Azienda Agricola Ricchi – F.lli Stefanoni, per una dimostrazione delle tecniche dell’irrigazione multifunzionale e degli strumenti di monitoraggio adottati nei progetti ADAM e SOS-AP.
Il Seminario iniziale presenterà i risultati preliminari del progetto ADAM (ADAttamento al cambio climatico con irrigazione Multifunzionale) e del progetto SOS-AP (SOluzioni Sostenibili per l’Agricoltura di Precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo-variabile in maidicoltura e viticoltura). Il progetto ADAM è cofinanziato dal “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – D.D.S. 4403/2018” della Regione Lombardia, al quale collaborano i gruppi di Idraulica, Viticoltura e Misure ottiche e analisi di sostenibilità del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università di Milano. Il progetto SOS-AP è cofinanziato dal “Bando PSR 2016-2020, Operazione 1.2.01, Progetti dimostrativi e azioni di informazione” della Regione Lombardia, al quale collaborano i gruppi di Idraulica, Viticoltura, Agronomia ed Economia del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università di Milano, e il CNR-IREA.
Interverranno i docenti dell’Università di Milano presentando le attività dei progetti e le metodologie adottate nell’ambito dell’irrigazione multifunzionale, in particolare per la protezione dei vigneti dagli eventi climatici estremi, e nell’ambito della gestione rateo variabile della nutrizione idrico-minerale.
Programma dettagliato:
9.15 Registrazioni dei partecipanti
9.30 Saluti di benvenuto e seminario
- Il progetto ADAM
- Gestione dell’irrigazione multifunzionale per l’adattamento della vite agli eventi climatici estremi
- Effetti dell’irrigazione multifunzionale sulle rese e sulla qualità delle uve
- Valutazione dei benefici ambientali di sistemi di irrigazione innovativi e di sensoristica ottica prossimale applicata al vigneto
- Il progetto SOS-AP
- Risparmiare acqua in viticoltura con la gestione a rateo variabile: applicazioni a scala di campo ed estensione alla scala aziendale
- Concimazione a rateo variabile in viticoltura
11.30 Trasferimento in campo per la dimostrazione delle tecniche d’irrigazione multifunzionale e degli strumenti di monitoraggio utilizzati nei progetti ADAM e SOS-AP
13.00 Al termine dell’incontro è previsto un pranzo gentilmente offerto (aperitivo e buffet di stuzzicherie, seguito da un primo piatto)
L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi preventivamente tramite questa pagina.
Per qualsiasi informazione scrivere a: info[@]adam-disaa.eu
Termine di iscrizione: giovedì 30 giugno 2022 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ti informiamo che i tuoi dati potranno essere utilizzati anche ai fini di rendicontazione del progetto.
Non è previsto l’attestato di partecipazione.